Baccalà alla livornese

Il baccalà alla livornese è una gustosa ricetta, tipica della città toscana, che prevede la cottura del baccalà a pezzi nel sugo di pomodoro. Facile e sostanziosa, da gustare con del buon pane casereccio, è una pietanza adatta a tutta la famiglia.

Condividi

INGREDIENTI

Il baccalà alla livornese è una pietanza tipica della città portuale toscana. Una ricetta che vede il baccalà, ovvero il merluzzo nordico conservato per salagione e stagionatura, cotto lentamente in un sugo di pomodoro e aglio.Ingredienti semplici e ricetta facile per una pietanza dalle origini popolari buonissima, molto amata e perfetta da condividere in famiglia.Fin dal loro arrivo sulle nostre coste con le navi di esploratori e mercanti, baccalà e stoccafisso (che è lo stesso tipo di pesce ma conservato per essiccatura) furono subito apprezzati anche grazie al costo relativamente basso e alla facilità di conservazione. Tanto da essere il protagonisti di svariate preparazioni regionali come il baccalà alla triestina, il baccalà alla napoletana e il baccalà alla vicentina.Tutt'oggi le ricette con baccalà e stoccasfisso son ritenute vere specialità. Si tratti d piatti della tradizione o idee più creative come la crema fredda di baccalà e patate o l'insalata di baccalà con chips e polenta.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Baccalà fritto, Baccalà con le pere, Polpettine di baccalà, Polenta e baccalàBaccalà alla mediterranea
1

Per preparare il baccalà alla livornese iniziate a eliminare la pelle e le lische rimaste dai filetti di baccalà. Procedete quindi tagliandolo a tocchi. In un tegame piuttosto largo rosolate l'aglio tritato.

2

Unite i pezzi di baccalà e lasciateli cuocere a fiamma vivace fino a quando saranno coloriti da entrambi i lati. Sfumate quindi con il vino bianco lasciando evaporare la parte alcolica.

3

Aggiungete la passata di pomodoro, mescolate con delicatezza e abbassate la fiamma. Coprite lasciando uno sfiato e fate cuocere a fiamma dolce per 35-40 minuti: il tempo dipenderà dalla qualità del baccalà e dallo spessore dei filetti. Assaggiate a fine cottura e solo se necessario unite un pizzico di sale. Completate con una macinata di pepe e prezzemolo fresco tritato, se gradite.

4

Servite il baccalà alla livornese con il suo sugo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BACCALÀ ALLA LIVORNESE"

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto