Baccalà alla livornese

Il baccalà alla livornese è una gustosa ricetta, tipica della città toscana, che prevede la cottura del baccalà a pezzi nel sugo di pomodoro. Facile e sostanziosa, da gustare con del buon pane casereccio, è una pietanza adatta a tutta la famiglia.

Condividi

INGREDIENTI

Il baccalà alla livornese è una pietanza tipica della città portuale toscana. Una ricetta che vede il baccalà, ovvero il merluzzo nordico conservato per salagione e stagionatura, cotto lentamente in un sugo di pomodoro e aglio.Ingredienti semplici e ricetta facile per una pietanza dalle origini popolari buonissima, molto amata e perfetta da condividere in famiglia.Fin dal loro arrivo sulle nostre coste con le navi di esploratori e mercanti, baccalà e stoccafisso (che è lo stesso tipo di pesce ma conservato per essiccatura) furono subito apprezzati anche grazie al costo relativamente basso e alla facilità di conservazione. Tanto da essere il protagonisti di svariate preparazioni regionali come il baccalà alla triestina, il baccalà alla napoletana e il baccalà alla vicentina.Tutt'oggi le ricette con baccalà e stoccasfisso son ritenute vere specialità. Si tratti d piatti della tradizione o idee più creative come la crema fredda di baccalà e patate o l'insalata di baccalà con chips e polenta.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Baccalà fritto, Baccalà con le pere, Polpettine di baccalà, Polenta e baccalàBaccalà alla mediterranea
1

Per preparare il baccalà alla livornese iniziate a eliminare la pelle e le lische rimaste dai filetti di baccalà. Procedete quindi tagliandolo a tocchi. In un tegame piuttosto largo rosolate l'aglio tritato.

2

Unite i pezzi di baccalà e lasciateli cuocere a fiamma vivace fino a quando saranno coloriti da entrambi i lati. Sfumate quindi con il vino bianco lasciando evaporare la parte alcolica.

3

Aggiungete la passata di pomodoro, mescolate con delicatezza e abbassate la fiamma. Coprite lasciando uno sfiato e fate cuocere a fiamma dolce per 35-40 minuti: il tempo dipenderà dalla qualità del baccalà e dallo spessore dei filetti. Assaggiate a fine cottura e solo se necessario unite un pizzico di sale. Completate con una macinata di pepe e prezzemolo fresco tritato, se gradite.

4

Servite il baccalà alla livornese con il suo sugo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BACCALÀ ALLA LIVORNESE"

Pollo alla Marengo

Quella del pollo alla Marengo è una ricetta che forse non avete ancora assaggiato. Un modo diverso di cucinare il pollo al sugo, questo è con gamberi e funghi champignon e si serve con le uova fritte. Leggi tutto

Pasticciotto carne e funghi

Un antipasto goloso e sorprendente oppure un secondo insolito, scegliete voi come servire il pasticciotto carne e funghi, un delizioso scrigno di pasta brisée racchiude il ripieno cremoso con petto di pollo, funghi champignon e besciamella al... Leggi tutto

Rostin negàa

Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto