Pancotto di Viareggio
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il pancotto di Viareggio è una ricetta che nasce povera ma porta con sé il gusto delle cose buone. Un piatto unico gustosissimo a base di crostacei, pane e pomodoro con il profumo dell'aglio e dell'olio buono. Un piatto della tradizione marinara e familiare che diventa una pietanza perfetta per una cena con amici buongustai.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 50 min
- Tempo ammollo 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 2 spicchi d'aglio
- 500 g di pomodori
- 400 g di totanetti
- 400 di gamberi
- 200 g di arselle
- 8-10 fette di pane toscano senza sale
- 1 peperoncino rosso
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- fumetto di pesce bianco
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Pancotto di Viareggio
Preparate tutti gli ingredienti che vi servono per realizzare il pancotto di Viareggio. Spezzettate le fette di pane e mettetele a bagno in una ciotola d'acqua per almeno un'ora. Nel frattempo pulite tutto il pesce: sgusciate i gamberi ed eliminate il filetto nero dorsale, pulite i totani e tagliateli a pezzi regolari, mettete le arselle a spurgare in acqua fredda e salata.
Preparate il fumetto di pesce, secondo la ricetta base e usando anche i carapaci dei gamberi. Infine scolate le arselle dall'acqua di spurgo, sciacquatele sotto l'acqua corrente e fatele aprire a fuoco vivace in un tegame coperto.
Quando avrete tutto pronto scaldate un abbondante giro d'olio in un largo tegame e fatevi dorare gli spicchi d'aglio e un pezzo di peperoncino. Aggiungete il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua calda, il bicchiere di vino e fate bollire a fuoco vivace per alcuni minuti.
Unite i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a pezzi e mescolate, quindi aggiungete sia i totani sia le arselle sgusciate.
Strizzate molto bene il pane, aggiungetelo all'intingolo e fate cuocere per circa 30 minuti bagnando ogni tanto con il fumetto di pesce. A un minuto da fine cottura unite i gamberi e un ciuffo di prezzemolo fresco tritato finemente.
Servite a tavola il pancotto di Viareggio caldo o tiepido.
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Rolls di cetriolo
I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso. Leggi tutto
Paella di pesce
La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto
Salmorejo
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto