Pancotto di Viareggio
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il pancotto di Viareggio è una ricetta che nasce povera ma porta con sé il gusto delle cose buone. Un piatto unico gustosissimo a base di crostacei, pane e pomodoro con il profumo dell'aglio e dell'olio buono. Un piatto della tradizione marinara e familiare che diventa una pietanza perfetta per una cena con amici buongustai.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 50 min
- Tempo ammollo 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 2 spicchi d'aglio
- 500 g di pomodori
- 400 g di totanetti
- 400 di gamberi
- 200 g di arselle
- 8-10 fette di pane toscano senza sale
- 1 peperoncino rosso
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- fumetto di pesce bianco
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Pancotto di Viareggio
Preparate tutti gli ingredienti che vi servono per realizzare il pancotto di Viareggio. Spezzettate le fette di pane e mettetele a bagno in una ciotola d'acqua per almeno un'ora. Nel frattempo pulite tutto il pesce: sgusciate i gamberi ed eliminate il filetto nero dorsale, pulite i totani e tagliateli a pezzi regolari, mettete le arselle a spurgare in acqua fredda e salata.
Preparate il fumetto di pesce, secondo la ricetta base e usando anche i carapaci dei gamberi. Infine scolate le arselle dall'acqua di spurgo, sciacquatele sotto l'acqua corrente e fatele aprire a fuoco vivace in un tegame coperto.
Quando avrete tutto pronto scaldate un abbondante giro d'olio in un largo tegame e fatevi dorare gli spicchi d'aglio e un pezzo di peperoncino. Aggiungete il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua calda, il bicchiere di vino e fate bollire a fuoco vivace per alcuni minuti.
Unite i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a pezzi e mescolate, quindi aggiungete sia i totani sia le arselle sgusciate.
Strizzate molto bene il pane, aggiungetelo all'intingolo e fate cuocere per circa 30 minuti bagnando ogni tanto con il fumetto di pesce. A un minuto da fine cottura unite i gamberi e un ciuffo di prezzemolo fresco tritato finemente.
Servite a tavola il pancotto di Viareggio caldo o tiepido.
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto