Pancotto di Viareggio

Il pancotto di Viareggio è una ricetta che nasce povera ma porta con sé il gusto delle cose buone.​ Un piatto unico gustosissimo a base di crostacei, pane e pomodoro con il profumo dell'aglio e dell'olio buono. Un piatto della tradizione marinara e familiare che diventa una pietanza perfetta per una cena con amici buongustai.

Condividi

INGREDIENTI

Il pancotto di Viareggio è un gustoso piatto unico della tradizione marinara toscana. Nasce come piatto povero e di recupero: pane secco cotto con pomodoro, aglio, olio e peperoncino e arricchito dal pesce di paranza che, marinai e pescatori, avevano a disposizione. Col tempo chiaramente la ricetta si è modificata ed è diventata, come spesso accade, una vera e propria prelibatezza. Con i totanetti freschi, i gamberi e le arselle, il nostro pancotto alla viareggina è una squisita pietanza, pittosto semplice da realizzare, da gustare in famiglia o preparare per una cena con amici.Nella cucina toscana non sono poche le ricette che prevedono lunghe cotture o "ricotture". Un tempo erano un modo per non sprecare nulla e riutilizzare gli avanzi di altre pietanze. Da qui piatti anche famosi come la Pappa al pomodoro, la Panzanella, le acquecotte e le varie zuppe.Il pane, uno degli alimenti cardine della dieta mediterranea, da semplice accompagnamento o modo per riutilizzare gli avanzi, diventa sempre più centrale a tavola, ingrediente principale di vere e proprie ricette: ne abbiamo selezionate 25 facili e sfiziose, dolci e salate tutte da provare.Se invece siete alla ricerca di altre zuppe e umidi a base di pesce fresco non fatevi sfuggire i Calamari alla marinara, le Seppie in zimino o la Zuppa di vongole, zucchine e zafferano.ALTRE RICETTE GUSTOSEZuppa di pesce mistoBrodetto di pesce misto, Zuppa di cozze
1

Preparate tutti gli ingredienti che vi servono per realizzare il pancotto di Viareggio. Spezzettate le fette di  pane e mettetele a bagno in una ciotola d'acqua per almeno un'ora. Nel frattempo pulite tutto il pesce: sgusciate i gamberi ed eliminate il filetto nero dorsale, pulite i totani e tagliateli a pezzi regolari, mettete le arselle a spurgare in acqua fredda e salata.

2

Preparate il fumetto di pesce, secondo la ricetta base e usando anche i carapaci dei gamberi. Infine scolate le arselle dall'acqua di spurgo, sciacquatele sotto l'acqua corrente e fatele aprire a fuoco vivace in un tegame coperto.

3

Quando avrete tutto pronto scaldate un abbondante giro d'olio in un largo tegame e fatevi dorare gli spicchi d'aglio e un pezzo di peperoncino. Aggiungete il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua calda, il bicchiere di vino e fate bollire a fuoco vivace per alcuni minuti.

4

Unite i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a pezzi e mescolate, quindi aggiungete sia i totani sia le arselle sgusciate.

5

Strizzate molto bene il pane, aggiungetelo all'intingolo e fate cuocere per circa 30 minuti bagnando ogni tanto con il fumetto di pesce. A un minuto da fine cottura unite i gamberi e un ciuffo di prezzemolo fresco tritato finemente.

6

Servite a tavola il pancotto di Viareggio caldo o tiepido.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANCOTTO DI VIAREGGIO"

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto