Baccalà fritto

Il baccalà fritto è un secondo piatto di pesce gustosissimo, facile e piuttosto veloce da preparare. Ricetta tipica in molte regioni d'Italia, si prepara secondo varianti locali. Noi ve lo proponiamo in pastella, a piccoli tranci croccanti fuori e morbidi dentro. A pranzo come a cena, accompagnato da una fresca insalata, il baccalà fritto è irresistibile.

Condividi

INGREDIENTI

Il baccalà fritto è una specialità tradizionale in molte regioni italiane dove si prepara secondo varianti locali, semplicemente infarinato oppure ricoperto da una pastella, spesso anche in occasione delle festività natalizie.

Pesce povero ma allo stesso tempo pregiato, per baccalà s'intende il merluzzo tagliato a grossi filetti e conservato sotto sale. Per poterlo consumare è necessario grattare via il sale e lasciarlo in ammollo in acqua per qualche giorno in modo da renderlo morbido e dissalarlo perfettamente.

Ricetta tipica, per esempio, della cucina romana e laziale come di quella campana, il fritto di baccalà è molto gustoso e ottimo come antipasto o come secondo di pesce.

Per ottenere un baccalà fritto in pastella croccante e asciutto il segreto sta nell'impiegare una parte di farina di frumento e una parte di farina di riso. Una minore quantità di glutine rende infatti la pastella meno collosa e quindi più croccante dopo la cottura.

Se amate il pesce fritto tra le nostre tante ricette trovate grandi classici come le Acciughe fritte, una specialità tutta britannica come Fish and chips o ancora piatti creativi come il Fritto di sogliole, fiori di zucca e asparagi di mare.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Baccalà con le pere, Polpette agrodolci di baccalà, Spaghetti al baccalà, Insalata di baccalà con chips di polenta

1

Per preparare il baccalà fritto eliminate la pelle ed eventuali lische dai filetti di pesce. Tagliateli in piccoli pezzi e asciugateli bene tamponandoli con carta da cucina. Preparate la pastella unendo in una ciotola le due farine, aggiungete l'acqua frizzante a filo e mescolate bene con una pinza per evitare la formazione di grumi.

2

Scaldate l'olio in una pentola dai bordi alti e quando avrà raggiunto la temperatura di 170° passate i pezzetti di pesce nella pastella per poi immergerli nell'olio. Friggete pochi pezzi alla volta per 5 minuti per lato o comunque finché risulteranno leggermente dorati. Estraeteli con una schiumarola e deponeteli su carta assorbente. Al termine della cottura trasferite il baccalà fritto su un piatto da portata e servitelo subito, salando solo se necessario.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BACCALÀ FRITTO"

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto