Insalata di baccalà con chips di polenta
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Vi proponiamo una ricetta sana e gustosa, dalla facile realizzazione e dall'aspetto molto invitante: l'insalata di baccalà con chips di polenta. Ottima sia tiepida sia fredda, questa insalata di pesce è un secondo piatto che potete servire per un pranzo leggero ma appetitoso.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 1 filetto di baccalà già ammollato
- 40 g di farina di mais per polenta
- 250 ml di acqua
- salvia
- rosmarino
- 3-4 spicchi d'aglio
- pomodorini rossi e gialli
Come preparare: Insalata di baccalà con chips di polenta
Iniziate la preparazione della ricetta dell'insalata di baccalà con chips di polenta, cuocendo la polenta. Portate a ebollizione l'acqua e versatevi la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta. Cuocete la polenta a temperatura medio-alta per il tempo indicato sulla confezione, nel nostro caso 20 minuti, mescolando spesso.
Disponete in una pirofila il baccalà tagliato in trancetti e irroratelo con un giro d'olio. Unitevi gli spicchi d'aglio, la salvia spezzettata e gli aghetti di rosmarino. Cuocetelo in forno a 180 °C per 20 minuti.
Stendete la polenta con un tarocco su una leccarda rivestita di carta forno, ponete in forno 100° per 30 minuti o comunque il tempo necessario a renderla croccante. Sfornatela, fate intiepidire, quindi staccatela dalla carta e spezzettatela in modo irregolare, ricavandone così delle chips.
Componete il piatto trasferendo in una ciotola il baccalà intiepidito e ridotto a pezzetti. Unite i pomodorini, i capperi, l'aneto e qualche foglia di maggiorana. Condite con olio e pepe a piacere e servite subito l'insalata di baccalà con chips di polenta.
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto