Bouillabaisse
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, e in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e con diversi tipi di pesce, molluschi e crostacei, secondo disponibilità. La nostra ricetta è con scorfano, gallinella, triglie e cozze e viene servita come tradizione comanda con la salsa rouille.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 1h e 10 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 coda di rospo o rana pescatrice
- 1 scorfano
- 1 gallinella
- 3 trigliette
- 300 g di cozze
- 2 spicchi di aglio
- 1 cipolla
- 2 foglie di alloro
- 2 pomodori maturi
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- un pizzico di zafferano
- scorza di 1 arancia con buccia edibile
- prezzemolo
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- sale per la rouille:
- 1 spicchio di aglio
- peperoncino in polvere
- mollica ammollata
- un pizzico di zafferano
- 2 tuorli
- olio extravergine di oliva
- crostoni di pane
Come preparare: Bouillabaisse
Per preparare la bouillabaisse iniziate dalla pulizia del pesce che avete a disposizione. Sfilettate lo scorfano tenendo da parte le lische e la testa, poi tagliatelo in tranci. Tagliate a pezzettoni anche la gallinella, tenendo da parte la testa.
Tagliate in tranci la coda di rospo. Pulite accuratamente le cozze raschiando i gusci con una retina d’acciaio, in modo da rimuovere barba e incrostazioni. Sciacquatele più volte in acqua fredda per eliminare ogni residuo di sabbia.
In una casseruola ampia, fate soffriggere aglio, cipolla tritata e alloro in abbondante olio extravergine di oliva. Unite le teste di pesce e le lische tenute da parte e fatele rosolare bene, poi sfumate con il vino bianco. Aggiungete i pomodori tagliati a pezzi, la scorza d’arancia prelevata con un pelapatate e un ciuffetto di prezzemolo, coprite con acqua fredda e salate leggermente. Lasciate cuocere per circa 30 minuti.
Schiumate il brodo di pesce per ottenere il fumetto di base, poi filtratelo con cura.
Mettete il brodo filtrato sul fuoco, aggiungete lo zafferano e i tranci di pesce in ordine di cottura: prima i più coriacei (rana pescatrice, scorfano e gallinella), poi via via i più teneri (triglie).
Dopo pochi minuti di cottura, aggiungete le cozze e lasciatele aprire. Proseguite la cottura per una decina di minuti a fiamma dolce, scuotendo leggermente la pentola per evitare di rompere il pesce, la zuppa non dovrà bollire. Nel frattempo, preparate la salsa rouille: in una ciotolina unite l’aglio pestato, il peperoncino in polvere, la mollica ammollata, lo zafferano e due tuorli.
Montate il tutto con olio extravergine di oliva fino a ottenere una salsa densa, poi spalmatela uniformemente sulle fette di pane abbrustolito.
Disponete il pesce su un piatto da portata e versatevi il brodo filtrato ben caldo. Servite la bouillabaisse con i crostoni di pane, buon appetito!
Zuppa di pesce misto
La zuppa di pesce nasce come piatto povero della tradizione culinaria italiana. Una ricetta di mare molto gustosa con il pesce fresco da accompagnare con del pane. Leggi tutto
Rana pescatrice al sugo di pomodoro
La ricetta della rana pescatrice al sugo di pomodoro è molto facile da preparare e consente di portare in tavola in poco tempo un secondo piatto di pesce semplice e gustoso. Leggi tutto
Lasagne di pesce
La ricetta delle lasagne di pesce è semplice ed è un'ottima idea per portare sulla tavola del Natale un piatto della tradizione rinnovato. Per lasagne delicate e buonissime. Leggi tutto
Rana pescatrice con pomodorini
La rana pescatrice con pomodorini è un secondo piatto di pesce gustoso e dal sapore mediterraneo. Facile e veloce da realizzare consente di portare in tavola un pesce tra i più pregiati, dalle carni magre e delicate. Leggi tutto
Pasticcio di pesce bianco con pomodorini e briciole
In un‘altra padella sciogliete il burro e fatevi insaporire il pane per un minuto. Distribuitelo sul pesce e trasferite la pirofila in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti o fino a quando la preparazione risulterà dorata e croccante. Sfornate il... Leggi tutto
Carbonara di pesce
La carbonara di pesce è una rivisitazione della tradizionale ricetta degli spaghetti alla carbonara, celeberrimo piatto povero della cucina tipica del Lazio, fatto con uova, pecorino e guanciale. La carbonara ha milioni di estimatori... Leggi tutto
Pescatrice al limone con carciofi
La pescatrice detta anche coda di rospo, in questa ricetta è cucinata al forno, al limone, e servita con una delicata insalatina di carciofi. Un pesce dalle carni magre e sode per un secondo piatto raffinato e gustoso. Leggi tutto