Zuppa di pane nero
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Facile e veloce, la zuppa di pane nero è una pietanza molto gustosa, perfetta per scaldare le cene autunnali. Una ricetta che troviamo anche nella tradizione altoatesina e che consente di impiegare il pane raffermo in maniera deliziosa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 160 g di pane nero raffermo
- 1 cipolla bianca
- 40 g di burro
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 litro di brodo di carne
- 1 uovo
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 pizzico di cumino (facoltativo)
- prezzemolo fresco
- sale
- pepe
La zuppa di pane nero è un primo piatto caldo e confortevole, un vero piacere da gustare nelle serate invernali e in quelle autunnali più fredde. Una ricetta facile a base di pane nero raffermo, uova e formaggio caratterizzata dal colore e dal sapore della paprika dolce. Se desiderate ottenere zuppa vegetariana di pane nero potete ovviamente sostituire il brodo di carne con la stessa quantità di brodo vegetale. Se invece gradite rendere la ricetta ancora più ricca potete aggiungere delle striscioline di speck rosolato. Sono tante le ricette che prevedono il pane, raffermo o fresco, come protagonista. Dalla classica Pappa al pomodoro, alla Frittata di pane a buonissimi dolci come la Crostata al miele e pane.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cavolo nero e pane toscano, Zuppa di ceci e cipollotti con crostini di pane all'olio, Zuppa di cavolo verza, Zuppa di cipolla
Come preparare: Zuppa di pane nero
Per preparare la zuppa di pane nero affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire per qualche minuto nel burro in una casseruola a fuoco basso. Quando sarà diventata trasparente unite il pane nero tagliato a dadini e fatelo rosolare. Spolverizzate con la paprika e il cumino.
Coprite con il brodo caldo e proseguite la cottura fino a quando il pane si sarà leggermente intenerito. Sbattete l’uovo con una forchetta e mescolatelo al parmigiano. Aggiungete il composto così ottenuto alla zuppa, mescolando di tanto in tanto e portate a ebollizione: in questo modo si creerà una sorta di stracciatella. Regolate di sale e pepe e trasferite la zuppa di pane nero nei piatti da portata. Completate con del prezzemolo fresco e servite subito.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto