Zuppa di pane nero
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Facile e veloce, la zuppa di pane nero è una pietanza molto gustosa, perfetta per scaldare le cene autunnali. Una ricetta che troviamo anche nella tradizione altoatesina e che consente di impiegare il pane raffermo in maniera deliziosa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 160 g di pane nero raffermo
- 1 cipolla bianca
- 40 g di burro
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 litro di brodo di carne
- 1 uovo
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 pizzico di cumino (facoltativo)
- prezzemolo fresco
- sale
- pepe
La zuppa di pane nero è un primo piatto caldo e confortevole, un vero piacere da gustare nelle serate invernali e in quelle autunnali più fredde. Una ricetta facile a base di pane nero raffermo, uova e formaggio caratterizzata dal colore e dal sapore della paprika dolce. Se desiderate ottenere zuppa vegetariana di pane nero potete ovviamente sostituire il brodo di carne con la stessa quantità di brodo vegetale. Se invece gradite rendere la ricetta ancora più ricca potete aggiungere delle striscioline di speck rosolato. Sono tante le ricette che prevedono il pane, raffermo o fresco, come protagonista. Dalla classica Pappa al pomodoro, alla Frittata di pane a buonissimi dolci come la Crostata al miele e pane.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cavolo nero e pane toscano, Zuppa di ceci e cipollotti con crostini di pane all'olio, Zuppa di cavolo verza, Zuppa di cipolla
Come preparare: Zuppa di pane nero
Per preparare la zuppa di pane nero affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire per qualche minuto nel burro in una casseruola a fuoco basso. Quando sarà diventata trasparente unite il pane nero tagliato a dadini e fatelo rosolare. Spolverizzate con la paprika e il cumino.
Coprite con il brodo caldo e proseguite la cottura fino a quando il pane si sarà leggermente intenerito. Sbattete l’uovo con una forchetta e mescolatelo al parmigiano. Aggiungete il composto così ottenuto alla zuppa, mescolando di tanto in tanto e portate a ebollizione: in questo modo si creerà una sorta di stracciatella. Regolate di sale e pepe e trasferite la zuppa di pane nero nei piatti da portata. Completate con del prezzemolo fresco e servite subito.
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto