Terrina di verza, patate e prosciutto
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La terrina di verza, patate e prosciutto è una ricetta sfiziosa e facile da preparare. Un gustoso antipasto che si consuma freddo magari accompagnato da una delicata maionese.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 6h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 6 patate vecchie (poco umide)
- 8 foglie di verza
- 150 g di prosciutto cotto a cubetti
- 100 g di parmigiano grattugiato
INTRODUZIONE
Vi proponiamo la terrina di verza, patate e prosciutto, un secondo piatto sfizioso, ideale per un pranzo o una cena leggeri. Una morbida purea di patate, formaggio e prosciutto viene racchiusa dalle foglie di verza e lasciata rassodare in uno stampo da plumcake, che conferisce alla terrina una forma regolare e un aspetto appetitoso.
Il procedimento per realizzare questa terrina è facile e veloce. L'importante è che scegliate delle patate vecchie, possibilmente a pasta bianca, molto più adatte ad essere lessate e schiacciate poiché mantengono una consistenza più asciutta dopo la cottura. Queste patate differiscono dalle cosiddette “patate novelle” perché fatte giungere a maturazione completa sotto terra, così risultano meno ricche di acqua e più facilmente conservabili. Le stesse patate sono particolarmente indicate anche nella preparazione di puré e gnocchi.
Se volete realizzare una versione completamente vegetariana di questa terrina, potete sostituire i cubetti di prosciutto cotto con dadini di carota appena sbollentati. In ogni caso è importante prestare attenzione durante il taglio, con un coltello seghettato, in modo da ottenere fette regolari. Servita fredda la terrina può essere accompagnata da una maionese.
Sfiziosa e ricca, seppur priva di carne, provate anche la Terrina di melanzane o la Terrina di zucchine e salmone, molto delicata. Per un antipasto prelibato, invece, vi consigliamo la Terrina di gorgonzola e fichi secchi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Involtini di verza, fonduta e bitto, Verza e patate, Sformato di patate e fontina, Gateau di patate con il Bimby
Come preparare: Terrina di verza, patate e prosciutto
Per realizzare la terrina di verza, patate e prosciutto iniziate a lavare bene le patate, mettetele in una pentola coprendole d’acqua e lessatele per una ventina di minuti dal bollore, fino a quando non saranno morbide al cuore. Scolatele e fatele intiepidire. Sbollentate le foglie di verza, 2 per volta, in acqua salata. Scolatele con una schiumarola, facendo attenzione a non romperle, e trasferitele su un canovaccio pulito.
Con un coltello appuntito rimuovete delicatamente la costa dalle foglie. Pelate le patate e schiacciatele raccogliendo la polpa in una ciotola. Salate e condite con un filo di olio, aggiungete quindi il parmigiano e una macinata di pepe.
Mescolate bene e aggiungete, infine, i cubetti di prosciutto e la maggiorana. Rivestite uno stampo da plumcake di circa 10x25 cm con pellicola per alimenti. Sistemate le foglie di verza in modo da foderare lo stampo, facendole debordare leggermente.
Riempite l'involucro di verza con il composto di patate compattando bene. Livellate con il dorso umido di un cucchiaio e ripiegate gli eccessi delle foglie di verza sulla base. Coprite con un foglio di pellicola e fate riposare per 4-6 ore in frigorifero.
Trascorso questo tempo togliete delicatamente la pellicola dalla base, ribaltate lo sformato su un piatto da portata, alzate lo stampo e rimuovete lo strato di pellicola. Ultimate con un filo di olio a crudo e qualche foglia di maggiorana. Portate in tavola e servite la terrina di verza, patate e prosciutto tagliata a fette.
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto