Strudel al cavolo viola, mele e formaggio
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Lo strudel al cavolo viola, mele e formaggio è un originale strudel salato, un guscio di pasta sottile che accoglie un ripieno molto gustoso dall'aspetto naturalmente scenografico. Facile da preparare, è un ottimo antipasto o uno sfizioso secondo vegetariano.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 55 min - 1h
- Tempo di riposo 15 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 320 g di farina 00
- 2 uova
- 80 g di acqua
- 1 cucchiaio di olio di semi
- sale
Come preparare: Strudel al cavolo viola, mele e formaggio
Per preparare lo strudel al cavolo viola, mele e formaggio iniziate dalla pasta. Raccogliete la farina e una presa di sale in una ciotola, unite l'olio e sguscitevi le uova. Mescolate con una forchetta, quindi unite l'acqua in due riprese, sempre mescolando, e trasferite il composto su una spianatoia. Impastate fino a ottenere un impasto liscio ed elastico che raccoglierete a palla e lascerete riposare a temperatura ambiente coperto da pellicola per almeno 15 minuti.
Nel frattempo tagliate il cavolo a metà e quindi a listarelle. Fate sciogliere il burro in una padella larga e unitevi il cavolo tagliato. Mescolate, coprite e fate cuocere per qualche minuto.
Quando il cavolo si sarà ammorbidito aggiungete la mela tagliata a cubetti, senza sbucciarla. Salate, pepate e continuate la cottura fino a quando anche la mela risulterà morbida ma non disfatta. Spegnete e lasciate intiepidire.
Riprendete la pasta e stendetela in una sfoglia rettangolare dallo spessore di un paio di millimetri. Spennellatela con un po' di burro fuso e spolveratela con pangrattato.
Distribuitevi il cavolo cotto con le mele, lasciando 3 o 4 cm di cornice vuota tutto intorno, e ricoprite con la toma tagliata a cubetti. Ripiegate la cornice sul ripieno, arrotolate il tutto e disponete il fagotto così ottenuto su una teglia rivestita di carta forno. Spennellate la superficie dello strudel con altro burro fuso e cospargete, se gradite, con un po' di sale grosso. Trasferite in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per 15-20 minuti.
Trascorso questo tempo abbassate il calore a 170°C e lasciate cuocere per altri 15-20 minuti. Sfornate lo strudel al cavolo viola, mele e formaggio e lasciatelo raffreddare un po' per permettergli di assestarsi e poterlo tagliare a fette più agevolmente.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto