Rotolo di frittata con fagiolini e culatello
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
Ecco un modo originale per portare in tavola un classico secondo piatto. La ricetta del rotolo di frittata con fagiolini e culatello è molto facile da preparare. Cotto in forno e poi servito a fette, l'aspetto sarà scenografico e sfizioso.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 150 g di culatello a fette
- 250 g di Philadelphia
- 200 g di fagiolini
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Quella del rotolo di frittata con fagiolini e culatello è una ricetta gustosa e facile da preparare e risulta anche un modo originale per servire la frittata al forno.
Il rotolo è farcito con Philadelphia, fette di culatello e teneri fagiolini. Si gusta a temperatura ambiente, dopo un riposo in frigorifero, e tagliato a fette che grazie alla farcitura risultano piuttosto scenografiche. Pietanza stuzzicante e sfiziosa, il rotolo di frittata con fagiolini e culatello può essere proposto come antipasto o secondo piatto.
Se vi piace variare e quindi realizzare frittate alternative alla classica, gustosissima, Frittatona di cipolle, provate anche la Frittata soffiata al forno, la Frittata di spaghetti o le Frittatine nella pancetta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rotolo agli spinaci, Ruote di frittata al tonno, Frittata waffle, Torta di frittate
Come preparare: Rotolo di frittata con fagiolini e culatello
Per preparare il rotolo di frittata con fagiolini e culatello iniziate a spuntare i fagiolini, lavateli sotto l'acqua corrente e lessateli per 20 minuti in acqua bollente salata. Scolateli, bloccate la cottura sotto l'acqua fredda e teneteli da parte. In una ciotola sbattete le uova con una frusta, salate, pepate e aggiungete il parmigiano grattugiato.
Foderate di carta forno una teglia delle dimensioni di circa 20 x 25 cm, spennellatela con poco olio e versatevi all'interno il composto di uova. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
Sfornate e fate raffreddare completamente, quindi trasferite la frittata su un foglio di pellicola alimentare steso sul piano di lavoro. Nel frattempo mescolate in una ciotola il formaggio spalmabile con sale, pepe e un filo d'olio lavorando gli ingredienti fino a ottenere una crema.
Adagiate sulla frittata le fette di culatello, il formaggio e livellate con il dorso di un cucchiaio. Disponetevi quindi uno strato ordinato di fagiolini disposti l'uno accanto all'altro. Arrotolate la frittata aiutandovi con la pellicola per alimenti e chiudete il rotolo ben stretto. Ponete in frigorifero per 1 ora.
Riportate il rotolo di frittata farcito a temperatura ambiente, eliminate la pellicola e tagliate le estremità irregolari. Servite il rotolo di frittata con fagiolini e culatello tagliandolo a fette con un coltello dalla lama affilata.
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto