Risotto all'amatriciana
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Il risotto all'amatriciana è una declinazione della nota pasta. Guanciale, pomodori maturi, pecorino e un pizzico di peperoncino per questa ricetta facile e veloce, dal risultato saporito e ricco di gusto. Un primo piatto da proporre per una cena informale con gli amici e assicurarsi un successo garantito.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di riso per risotti
- 180 g di guanciale di maiale tagliato a fette
- 2 pomodori maturi
- 1 cipolla
- 40 g di pecorino stagionato
- 1 l di brodo vegetale
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 spicchio d'aglio
- peperoncino
- 3 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
INTRODUZIONE
Variazione sul tema della notissima pasta, il risotto all'amatriciana è uno di quei primi piatti semplici che assicurano gran successo proposti a una tavolata conviviale di amici o in famiglia. Facile da realizzare, con i medesimi ingredienti della ricetta da cui si prende spunto: guanciale di maiale, pomodori maturi, formaggio pecorino e un pizzico di peperoncino.
Per alleggerire la presenza importante del guanciale, consigliamo di preparare questo risotto con un brodo vegetale, possibilmente realizzato in casa con le verdure fresche che preferite. Si tratta di un risotto che non comporta alcuna difficoltà d'esecuzione, adatto anche a chi ha poca dimistichezza ai fornelli.
Un'alternatova altrettanto facile e intensamente saporita è il Risotto 'nduia e stracciatella di burrata, mentre il Risotto al pomodoro presenta un gusto ben più delicato.
Se invece volete utilizzare un risotto, anche avanzato, per preparare una pietanza diversa ecco il Tortino di risotto giallo gratinato alla mozzarella o le amatissime Crocchette di riso.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto con salsiccia, Risotto agli asparagi, Risotto ai frutti di mare, Risotto al radicchio rosso di Treviso
Come preparare: Risotto all'amatriciana
La preparazione del risotto all'amatricana è piuttosto semplice. Per prima cosa lavate e spellate i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a cubetti. Tagliate il guanciale a striscioline.
Scaldate un cucchiaio d'olio in una padella e fatevi dorare uno spicchio d'aglio che poi toglierete. Aggiungete il guanciale a striscioline e fatelo saltare a fuoco medio per pochi minuti. Unite un po' di peperoncino fresco tagliuzzato, i cubetti di pomodoro e mescolate. Cuocete a tegame scoperto e fiamma medio bassa per una ventina di minuti. In una casseruola fate appassire in due cucchiai d'olio la cipolla ben tritata e quando è diventata trasparente aggiungete il riso. Fate tostare per un paio di minuti quindi sfumate con il vino e lasciatelo evaporare.
Unite un mestolo di brodo bollente e portate il risotto a cottura avendo cura di aggiungere del brodo mano a mano che viene assorbito. Quando mancano cinque minuti alla fine, aggiungete la salsa di guanciale e il pecorino grattugiato. Mescolate, regolate il sale e il pepe e servite subito il risotto all'amatricana.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto