Zuppa del canavese

La zuppa del canavese è una ricco piatto ​al forno della tradizione piemontese a base di pane, brodo e formaggio con il cavolo cappuccio. Una ricetta facile da preparare, perfetta per i giorni più freddi.

Condividi

INGREDIENTI

La zuppa del canavese è un saporito e sostanzioso primo piatto della tradizione contadina piemontese. Calda e gustosa è una delizia nei giorni freddi. Come sempre accade per questo tipo di preparazioni non esiste una ricetta univoca: se gli ingredienti di base restano il brodo di carne, il pane e il cavolo cappuccio, le molte varianti differiscono per il tipo di formaggio impiegato - grana, toma o fontina - e per l'eventuale presenza di un soffritto di lardo o pancetta, sostituiti a volte anche dalla salsiccia. La nostra è una versione alleggerita nei condimenti ma non certo nel sapore. E l'unico consiglio sul quale ci sentiamo di non transigere è l'impiego di un ottimo brodo di carne preparato in casa.  Le zuppe classiche, quelle che prevedono l'impiego del pane messo a cuocere con il resto o aggiunto alla fine, bruscato e condito, sono una panacea ai disagi che l'inverno arreca all'umore. Un esempio su tutti la Ribollita toscana, ma è da provare anche la Zuppa di verza, zucca, pane al farro e latteria. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cavolo nero con pane toscanoZuppa di cavolo verza, Zuppa di cipolle, Zuppa di porri e patate al gratin con finocchietto

1

Per preparare la zuppa del canavese tagliate la pagnotta in fette spesse circa un centimetro e mezzo. Ricavate dal cavolo cappuccio le foglie, eliminando quelle più esterne. Lavatele e riducetele con le mani a grandi pezzi. Sciogliete il burro in un pentolino (o direttamente nel microonde) e trasferitelo in una pirofila da forno larga e dai bordi alti.

2

Disponete un primo strato di fette di pane sul fondo della pirofila e ricoprite con le foglie di cavolo. Salate, pepate e cospargete con qualche fiocchetto di burro e il grana grattugiato.

3

Procedete nello stesso modo, disponendo un altro strato di pane e foglie di cavolo, fino a esaurimento degli ingredienti. Versate ora nel recipiente metà brodo bollente e ponete in forno a 200° per circa un'ora aggiungendo il restante brodo via via che viene assorbito. Sfornate e servite subito la zuppa del canavese.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DEL CANAVESE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto