Torta fregolotta
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La torta fregolotta è un dolce tipico della Marca Trevigiana, delizioso nella sua estrema semplicità. Farina, panna e zucchero per una ricetta che si gusta con piacere a colazione, come spuntino da sgranocchiare con un caffè, a merenda e come dessert, magari con un buon bicchiere di passito. L'importante è condividerla fino all'ultima “fregola”.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 6 - 8
- Tempo totale 1h min
- Calorie 873
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di sale
- 250 ml di panna liquida fresca
- 1 noce di burro per la tortiera
INTRODUZIONE
La torta fregolotta è una specialità dolciaria della Marca Trevigiana, ovvero la zona di territorio che si estende attorno alla città di Treviso. Il suo nome deriva dal termine “fregola”, che in dialetto veneto significa briciola, e sta a indicare la composizione dell'impasto costituito appunto da grosse briciole di farina e zucchero intrise di panna. Viene chiamata anche torta rosegota, dal termine “rosegar” che significa rosicchiare e che richiama il suo aspetto irregolare. Ed è proprio questa sua caratteristica principale che le conferisce incredibile friabilità e ricchezza del gusto.
Le origini della fregolotta si perdono indietro nel tempo, in ambito contadino, quando era un dolce che si poteva preparare utilizzando i semplici prodotti del territorio che si avevano facilmente a disposizione.
Come la maggior parte delle ricette tradizionali ha molte varianti: se ne trovano in buona parte del Veneto, fino alla Lombardia (come la torta sbrisolona mantovana), e prevedono l'impiego di mandorle, nocciole, burro e in qualche caso anche uova e scorza di limone grattugiata. Ricette golose da provare sono senza dubbio quella della Sbriciolata alla Nutella, della Torta sbriciolosa, delle Piccole sbrisolone alle nocciole e, in versione salata, delle Mini sbrisolone salate.
La fregolotta va rigorosamente spezzettata a grossi tocchi ed è ottima mangiata così com'è, o intinta in un bicchiere di passito veneto, per un dopo cena con gli amici. E' deliziosa abbinata a creme come una crema di nocciole o una crema al mascarpone. Una variante dolce molto golosa è quella di usarla come base per un peccato di gola che ricorda il tiramisù: una volta pronta, bagnatela con del caffè e spalmateci sopra una crema realizzata con mascarpone e Nutella. Lasciatela in frigo qualche ora e poi servitela. Buonissima.
Comunque la mangiate la torta fregolotta richiama alla convivialità: pezzettoni di dolce che si prendono con le mani e si sgranocchiano chiacchierando.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crumble di cachi, melagrana e pistacchi, Sfogliata alle mele e cannella, Torta rustica di mele e caffè, Torta di noci dell'Engadina
Come preparare: Torta fregolotta
Per preprare la torta fregolotta iniziate a setacciare la farina con il sale in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. In una ciotola separata versate la panna e disponete quindi, accanto ai due contenitori, uno stampo a cerniera per torte dal diametro di 24/26 cm, precedentemente imburrato.
Bagnate quindi le dita delle mani nella panna e appoggiatele sul miscuglio di farina e zucchero in modo da raccoglierne un po'. Sfregate le mani l'una con l'altra così da ottenere delle briciole di pasta che lascerete cadere direttamente nella tortiera. Ripetete lo stesso passaggio più volte fino a terminare tutto l'impasto. Disponete quindi le briciole, che saranno di forma e dimensioni irregolari, in maniera uniforme nella tortiera pareggiandole con delicatezza e senza schiacciarle.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 160° per 1 ora circa, o comunque fino a che la superficie del dolce avrà assunto un bel colore dorato. Fate raffreddare completamente: la torta fregolotta è pronta.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto