Rana pescatrice al sugo di pomodoro

La rana pescatrice al sugo di pomodoro è un secondo piatto di pesce facile e gustoso. La carne della rana pescatrice, compatta ma morbida e dal sapore delicato, si presta molto bene a questa ricetta dalla veloce cottura in umido, profumata d'erbe aromatiche.

Condividi

INGREDIENTI

La rana pescatrice al sugo di pomodoro è un secondo piatto di pesce appetitoso e saporito. Si tratta di un modo semplice per cucinare la rana pescatrice con pochi ingredienti: polpa di pomodoro, aglio ed erbe aromatiche. Con la bella stagione potete anche utilizzare dei pomodori freschi: per le dosi di questa facile ricetta ve ne consigliamo sei, belli maturi, da spellare e poi tagliare a cubetti. Da includere senza dubbio tra le nostre ricette a prova di scarpetta da fare subito.  La rana pescatrice, conosciuta anche come coda di rospo, è molto apprezzata per le sue carni magre e pregiate, dal sapore delicato. È inoltre facile da pulire perché una volta tolta la grossa lisca centrale, non presenta altre spine e la sua polpa non riserva brutte sorprese a chi non ama il pesce proprio per timore di incontrarne. Grazie alle sue caratteristiche di morbidezza, sapore tenue e consistenza, questo pesce risulta anche molto versatile nelle preparazioni. È ottimo semplicemente cotto al vapore o così in umido. Un altro modo per gustare la rana pescatrice in padella è a ricetta della Rana pescatrice con i pomodorini mentre un'idea raffinata e creativa è l'Arrosto di rana pescatrice ripieno di asparagi e pistacchi. Se cercate altre ricette per gustare il pesce al sugo di pomodoro provate anche le deliziose Triglie alla livornese, i Filetti di merluzzo con zucchine, olive e capperi o le sfiziosissime Polpette di pesce spada in umido

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rana pescatrice al limone con carciofi, Coda di rospo allo scalogno, Coda di rospo al forno con patate e asparagi, Cartoccio di tagliolini alla pescatrice e verdure

1

Preparare la rana pescatrice al sugo di pomodoro è facile. Per prima cosa sciacquate e asciugate accuratamente i tranci di rana pescatrice. Tritate finemente lo spicchio d'aglio con il rosmarino, la maggiorana e il peperoncino. Passate nel trito un trancetto di pesce in modo che ne resti ben coperto.

2

Ripetete quindi l'operazione con i tranci restanti, disponendoli via via su un piatto. In un largo tegame scaldate 3-4 cucchiai d'olio, adagiatevi i tranci e fateli dorare in modo uniforme, girandoli con estrema delicatezza. Spruzzate con il vino e lasciatelo evaporare.

3

Aggiungete la polpa di pomodoro e fate cuocere per 10-15 minuti, a fiamma media, aggiungendo se necessario poco brodo caldo. A fine cottura il sugo dovrà risultare mediamente denso: non troppo ristretto ma neppure eccessivamente liquido. Regolate quindi il sale e il pepe, cospargete con prezzemolo tritato e servite la pescatrice al sugo di pomodoro.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RANA PESCATRICE AL SUGO DI POMODORO"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Polpettone con le uova

Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto

Arrosto in crosta

Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto

Rollè di coniglio

Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto