Rana pescatrice al sugo di pomodoro
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La rana pescatrice al sugo di pomodoro è un secondo piatto di pesce facile e gustoso. La carne della rana pescatrice, compatta ma morbida e dal sapore delicato, si presta molto bene a questa ricetta dalla veloce cottura in umido, profumata d'erbe aromatiche.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Porzioni 4 - 5
- Tempo totale 45 min min
INGREDIENTI
- 1 kg di rana pescatrice in tranci
- 300 g di polpa di pomodoro
- 1 dl di vino bianco secco
- 1 spicchio d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- qualche rametto di maggiorana
- 1 pezzetto di peperoncino
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
La rana pescatrice al sugo di pomodoro è un secondo piatto di pesce appetitoso e saporito. Si tratta di un modo semplice per cucinare la rana pescatrice con pochi ingredienti: polpa di pomodoro, aglio ed erbe aromatiche. Con la bella stagione potete anche utilizzare dei pomodori freschi: per le dosi di questa facile ricetta ve ne consigliamo sei, belli maturi, da spellare e poi tagliare a cubetti. Da includere senza dubbio tra le nostre ricette a prova di scarpetta da fare subito. La rana pescatrice, conosciuta anche come coda di rospo, è molto apprezzata per le sue carni magre e pregiate, dal sapore delicato. È inoltre facile da pulire perché una volta tolta la grossa lisca centrale, non presenta altre spine e la sua polpa non riserva brutte sorprese a chi non ama il pesce proprio per timore di incontrarne. Grazie alle sue caratteristiche di morbidezza, sapore tenue e consistenza, questo pesce risulta anche molto versatile nelle preparazioni. È ottimo semplicemente cotto al vapore o così in umido. Un altro modo per gustare la rana pescatrice in padella è a ricetta della Rana pescatrice con i pomodorini mentre un'idea raffinata e creativa è l'Arrosto di rana pescatrice ripieno di asparagi e pistacchi. Se cercate altre ricette per gustare il pesce al sugo di pomodoro provate anche le deliziose Triglie alla livornese, i Filetti di merluzzo con zucchine, olive e capperi o le sfiziosissime Polpette di pesce spada in umido.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rana pescatrice al limone con carciofi, Coda di rospo allo scalogno, Coda di rospo al forno con patate e asparagi, Cartoccio di tagliolini alla pescatrice e verdure
Come preparare: Rana pescatrice al sugo di pomodoro
Preparare la rana pescatrice al sugo di pomodoro è facile. Per prima cosa sciacquate e asciugate accuratamente i tranci di rana pescatrice. Tritate finemente lo spicchio d'aglio con il rosmarino, la maggiorana e il peperoncino. Passate nel trito un trancetto di pesce in modo che ne resti ben coperto.
Ripetete quindi l'operazione con i tranci restanti, disponendoli via via su un piatto. In un largo tegame scaldate 3-4 cucchiai d'olio, adagiatevi i tranci e fateli dorare in modo uniforme, girandoli con estrema delicatezza. Spruzzate con il vino e lasciatelo evaporare.
Aggiungete la polpa di pomodoro e fate cuocere per 10-15 minuti, a fiamma media, aggiungendo se necessario poco brodo caldo. A fine cottura il sugo dovrà risultare mediamente denso: non troppo ristretto ma neppure eccessivamente liquido. Regolate quindi il sale e il pepe, cospargete con prezzemolo tritato e servite la pescatrice al sugo di pomodoro.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto