Pasta al forno con cavolfiore
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Un primo piatto semplice e dal gusto delicato, la pasta al forno con cavolfiore è una ricetta adatta a molte occasioni. Che sia per una cena tra amici, o in famiglia, questa pasta con cavolfiore bianco rende felici tutti: anche chi non ama particolarmente quest'ortaggio così ricco di benefiche proprietà.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4 - 6
- Calorie 855
INGREDIENTI
- 320 g di pasta formato sedani
- 1 cavolfiore medio
- 1 scamorza affumicata
- 80 g di fontina
- 40 g di formaggio grana grattugiato
- 40 g di burro
- sale per la besciamella
- 1/2 l di latte
- 40 g di farina
- 40 g di burro
- sale
INTRODUZIONE
La pasta al forno con cavolfiore è un primo piatto dal sapore delicato e incredibilmente buono.
Il procedimento per la realizzazione di questa pasta con cavolfiorne al forno non è complesso. Si tratta di cimette di cavolfiore, avvolte in un morbido manto di formaggio fuso e arricchite da una besciamella tradizionale, che condiscono dei sedani rigati, o altra pasta corta a piacimento. Il passaggio in forno a gratinare assicura la formazione della ghiotta crosticina dorata in superficie.
La pasta con cavolfiore bianco è quindi un modo particolarmente gustoso per servire un'ortaggio, il cavolfiore appunto, tra i più ricchi di vitamine, sali minerali e proprietà antiossidanti. Nella sezione dedicata trovate anche tante ricette per preparare gustosi contorni.
La pasta al forno è una preparazione particolarmente apprezzata e a tavola riscuote sempre un gran successo, tra i grandi e tra i più piccoli. Fra le ricette da provare arricchite da formaggio ci sono anche quelle delle Tagliatelline al gratin o lo Sformato di tagliatelle con pancetta e formaggio. Per molto ricche, ecco la Pasta 'ncasciata siciliana, la Pasta al forno con ragù di salsiccia e burrata o la Torta di paccheri al prosciutto, tutti piatti sfiziosi e golosi!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cavolfiore viola al forno, Quiche di patate con cavolfiore, caciotta e broccoletti, Pappardelle con cavolfiori alla crema di zola, Crema di cavolfiore al latte e mandorle
Come preparare: Pasta al forno con cavolfiore
Iniziate la preparazione della pasta al forno con cavolfiore lavando e suddividendo in cimette il cavolfiore. Lessatelo al vapore, al dente, per una decina di minuti scarsi: sarà pronto quando riuscirete a pungere le cimette con una forchetta senza però poterle "attraversare" fino in fondo. In una padella fate fondere il burro e insaporitevi le cimette di cavolfiore, a fuoco medio, fino a farle colorire leggermente.
Aggiungete quindi la scamorza e la fontina tagliate a pezzetti e il formaggio grattugiato. Mescolate bene, spegnete il fuoco e tenete coperto fino a quando i formaggi si saranno sciolti completamente.
Dedicatevi quindi alla preparazione della besciamella, seguendo le quantità di ingredienti indicate nella ricetta.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela piuttosto al dente e conditela in una zuppiera con olio versato a filo e qualche fiocchetto di burro. Aggiungete il composto di formaggi e cavolfiore e mescolate con delicatezza per amalgamare gli ingredienti senza rompere le cimette.
Passate la pasta in una pirofila e copritela con la besciamella. Trasferite la pirofila in forno caldo a 180° e gratinate per circa venti minuti fino a quando si sarà formata sulla superficie una bella crosticina dorata. Sfornate la pasta al forno con il cavolfiore, lasciatela assestare qualche minuto e servitela ben calda.
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Indivia arrosto al burro di miso
L'indivia arrosto al burro di miso è un gustoso contorno facile da preparare. L'insalata belga si cuoce in forno impreziosita dal condimento a base di miso bianco e si serve con briciole croccanti di panko. Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Churros
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto