Busecca alla milanese

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate il brodo vegetale: in una pentola versate tre litri d’acqua, immergetevi sedani e carote, aggiungete un pizzico di sale, il concentrato e ponete sul fuoco, portate a bollore e cuocete per circa 1 ora. In una casseruola lasciate fondere il burro con la pancetta tritata, la cipolla tagliata a fettine sottili e le foglie di salvia, quando il tutto è dorato aggiungete la trippa tagliata a pezzetti e fate insaporire mescolando. Spruzzatela con il vino, fatelo evaporare. Versate nel recipiente il brodo (per la quantità regolatevi in base al vostro gusto, se preferite un composto più o meno brodoso) e cuocete per circa 2 ore. Mezz’ora prima di fine cottura unite i fagioli. Ritirate, trasferite la trippa e il suo intingolo sul piatto da portata e servitela con a parte abbondante Grana Padano grattugiato e pepe da macinare al momento.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BUSECCA ALLA MILANESE"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto