Polpettine all'arancia
- Preparazione 15 min
- ricetta media
Golose e dorate, le polpettine all'arancia sono sfiziose polpette di maiale, profumate d'agrume e spezie, ideali come secondo piatto, antipasto o aperitivo. Dalla ricetta facile, appena fritte croccanti fuori e morbide dentro sono irresistibili: dovrete prepararne in quantità!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 400 g di macinato fresco di maiale
- 2 fette di pane in cassetta integrale
- 100 ml di latte
- 1 uovo
- 50 g di Grana Padano grattugiato
- 30 g di uva passa
- la buccia di mezza arancia non trattata
- pangrattato
- olio di semi di arachide
- noce moscata
- cannella in polvere
- sale
- pepe per servire
- yogurt al naturale o panna acida
- rosmarino
Come preparare: Polpettine all'arancia
Per preparare le polpette all'arancia iniziate a mettere l'uva passa in ammollo, in poca acqua tiepida, per circa mezzora. Nel frattempo sbriciolate le fette di pane in una ciotola e aggiungete il latte per ammorbidirle. Unite l'uovo, mescolate con una forchetta, aggiungete la carne e amalgamate.
Proseguite unendo il formaggio, la buccia d'arancia grattugiata finemente, una grattata di noce moscata, un pizzico di cannella, un pizzico di pepe e il sale. Strizzate bene l'uva passa, tamponatela con carta assorbente e unite anche quella. Amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo, sodo ma non troppo asciutto (aggiungete eventualmente un cucchiaino di pangrattato se necessario per correggere la consistenza).
Con il composto formate delle polpettine grandi poco meno di una noce. Passate ogni polpetta velocemente in poco pangrattato e sistematele man mano su un tagliere. Friggetele in olio ben caldo per pochi minuti, avendo cura di girarle a metà cottura. Quando risulteranno dorate prelevate le polpette con una schiumarola e fatele asciugere su carta assorbente.
Servite le polpettine all'arancia ben calde, accompagnate con yogurt o panna acida e rosmarino fresco.
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto