Polpette alla parmigiana
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Quella delle polpette alla parmigiana è una ricetta molto golosa. Si tratta di polpette di carne e melanzane con un cuore filante e un sugo corposo e saporito. Un secondo piatto tutto da gustare!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h e 15 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 500 g di polpa di manzo tritata
- 2 melanzane medie
- 1 mozzarella
- 80 g di mollica di pane semi-rafferma
- 1 bicchiere di latte
- 2 uova
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 350 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- olio di semi per friggere
Come preparare: Polpette alla parmigiana
Per preparare le polpette alla parmigiana lavate le melanzane e incidete la buccia con un taglio longitudinale, una fessura che ne favorirà la cottura. Appoggiatele su una teglia e mettetele a cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti. Intanto mettete la mollica di pane tagliato a tocchetti nel latte.
Tagliate la mozzarella a cubetti e metteteli a sgocciolare in un colino, fino al loro uso. Quando le melanzane sono cotte estraetele dal forno e lasciatele intiepidire appena.
Togliete la polpa scavandole con un cucchiaio e mettete anche questa in un colino, cospargendola con un pizzico di sale affinché perda eventuale liquido di vegetazione. In una ciotola capiente raccogliete quindi la carne trita, aggiungetevi la polpa di melanzane cotta e le uova.
Strizzate il pane ammollato nel latte ed aggiungetelo alla trita con il parmigiano e qualche foglia di basilico spezzettata. Mescolate bene e aggiustate di sale e pepe. Con le mani appena inumidite formate delle polpette grandi come una noce, inserite nel centro di ciascuna un cubetto di mozzarella e sigillate bene. Disponetele via via che sono pronte su un tagliere o un piano di lavoro.
Procedete con la preparazione del sugo base: in un tegame capiente fate rosolare uno spicchio d'aglio, quindi aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma vivace e pentola coperta. Intanto friggete le polpettine, poche alla volta, in un pentolino con tre dita di olio di semi. Prelevatele con una schiumarola, scolate bene e quindi trasferitele nella padella con la salsa.
Fate cuocere il tutto per almeno 15 minuti a pentola coperta, controllando la cottura e unendo un goccio d'acqua solo se il sugo dovesse asciugarsi eccessivamente. Servite le polpette alla parmigiana dopo aver guarnito con foglioline di basilico.
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto