Polpette di quinoa e melanzane

Le polpette sono sempre irresistibili. Queste polpette di quinoa e melanzane confermano pienamente la regola! La ricetta è facile e veloce da realizzare, tenendo presente il tempo di riposo necessario. Sono cotte al forno, croccanti e sfiziose appena fatte, e anche mangiate fredde risultano deliziose. Sono un ottimo antipasto, secondo di verdure o finger food.

Condividi

INGREDIENTI

Queste polpette di quinoa e melanzane mettono d'accordo tutti i commensali, vegetariani e onnivori. Non contengono carne e sono buonissime. Peraltro, essendo la quinoa un alimento super nutriente, sono particolarmente sane e adatte a essere servite come sencondo piatto, oltre che come antipasto finger food all'ora dell'aperitivo. Insomma una ricetta che nulla ha da invidiare a quella delle amate Polpette di melanzane tradizionali.Che si tratti delle più classiche Polpette di carne mista fritte, di quelle antispreco per eccellenza fatte con il pane e cotte al sugo, le polpette sono sempre irresistibili e piacciono ai grandi e ai più piccoli. Provate le nostre proposte per polpette sempre golose e interessanti. La quinoa è uno pseudo-cereale dalle notevole proprietà nutrizionali. Originaria delle regioni andine di Perù Bolivia negli ultimi anni viene coltivata anche in centro Italia con buoni risultati. Poiché risulta particolarmente buona e versatile, le ricette con la quinoa sono numerose. L'insalata di quinoa è una valida alternativa a quella mista classica, provatela insieme all'edamame o con nell'insolito e gustoso mix di frutta estiva e cipolle.ALTRE RICETTE GUSTOSEMelanzane croccanti al fornoInvoltini di melanzane e zucchine con speck e mozzarellaParmigiana estiva freddaMelanzane farcite
1

Per realizzare le polpette di quinoa e melanzane iniziate a mondare le melanzane e tagliatele a dadini. In una padella antiaderente fate dorare lo spicchio d'aglio nell'olio e unite le melanzane. Salate, pepate e fatele cuocere fino a quando saranno diventate morbide. Ritirate e fate raffreddare. Nel frattempo sciacquate la quinoa sotto acqua corrente e poi lessatela seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

2

Sciacquatela con acqua fredda, scolate e raccogliete in una ciotola con le melanzane, il prezzemolo tritato, il parmigiano, il pangrattato e l'uovo sbattuto. Unite la scorza di limone grattugiata e impastate a mano aggiustando di sale e di pepe. Dovrete ottenere un composto omogeneo che farete riposare in frigorifero per 40 minuti.

3

Con le mani formate delle polpette del diametro di circa 5 cm e passatele nel pangrattato in modo da ricoprirle in maniera omogenea. Disponetele affiancate su una teglia foderata di carta forno e cuocetele nel forno già caldo a 200° per 30-35 minuti, facendole dorare negli ultimi 2 minuti con il grill. Sfornate e servite le polpette di quinoa e melanzane ben calde.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLPETTE DI QUINOA E MELANZANE"

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto