Pesce spada al miele millefiori, pomodorini e patatine novelle
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Quella del pesce spada al miele millefiori, pomodorini e patatine novelle è la ricetta originale di un secondo piatto sano e leggero. Un abbinamento inusuale che conquista grazie alla freschezza dei sapori ben equilibrati e alla facilità di esecuzione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 fette di pesce spada di circa 200 g l'una
- 20 patatine novelle
- 1 spicchio d'aglio
- 1 grappolo di pomodorini
- 2 cucchiai di pinoli tostati
- 4-5 cucchiaini di miele millefiori
- 1 bicchiere di aceto di vino
Il pesce spada al miele millefiori, pomodorini e patatine novelle è un secondo piatto con contorno che vi conquisterà. Una ricetta originale caratterizzata da un abbinamento insolito e sfizioso: il miele millefiori ha un sentore dolce e fruttato che si sposa perfettamente con l'acidità del pomodoro e le carni delicate del pesce spada. Le fette di pesce spada, appena scottate in padella, cuociono al forno con poco olio e poi si servono coperte da una dadolata di pomodori aromatizzata. Una pietanza gustosa, quindi, ma sana e leggera: se cercate altre ricette di pesce al forno eccovene 20 definitive, facilissime che potete fare tutti. I tranci di pesce spada, magri e sodi, si prestano particolarmente bene alle cotture semplici che ne esaltano le caratteristiche. Semplicissimi, leggeri e gustosi anche il Pesce spada al salmoriglio e i Bocconcini di spada al pomodoro. Per gustare il pesce spada crudo, invece, vi proponiamo il Carpaccio di pesce spada alla salsa di capperi. Se invece vi incuriosisce l'uso del miele in cucina, nella realizzazione di ricette salate, con il pesce potete provare le Friselle con alici, arancia e miele d'acacia, con la carne bianca gli Spiedini di pollo al miele e limone e per un primo piatto il delizioso Risotto al miele e rosmarino.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Involtini di spada con salmoriglio e insalata, Fette di pesce spada fritto, Pesce spada alla siciliana, Pesce spada in umido
Come preparare: Pesce spada al miele millefiori, pomodorini e patatine novelle
Iniziate la preparazione del pesce spada al miele millefiori, pomodorini e patatine novelle mettendo a marinare le fette di pesce. Poggiatele su un piatto, aggiungete alcune foglie di mirto, l'aglio a fettine, un giro d'olio e lasciatele marinare per dieci minuti. In un tegame scaldate tre cucchiai d'olio, adagiatevi le fette di pesce spada e cuocetele per circa 2 minuti per lato o comunque fino a quando si forma una crosticina. Trasferitele su una teglia e passatele per circa 5 minuti in forno a 200°. Sfornatele e fatele riposare al caldo per una decina di minuti.
Intanto tagliate a cubetti i pomodorini, cospargeteli con un po' di sale, un pizzico di pepe, prezzemolo ed erba cipollina tritati finemente. Preparate la salsina al miele: in una casseruola scaldate l'aceto facendolo ridurre di un quarto, aggiungete il miele millefiori e assaggiate per controllarne il sapore, se troppo agro aggiungete altro miele. Lasciate raffreddare.
Infine, incorporate il tutto ai pomodori, mescolate bene, aggiungete olio, pinoli, regolate di sale e fate riposare.
Sbollentate le patatine in acqua salata, asciugatele e insaporitele in una padella con un filo d’olio.
Disponete le fette di pesce spada sul piatto da portata: completate con le patatine e cospargete su tutto la salsina al miele.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Entrecote
L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto
Polpettone di melanzane
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto