Millefoglie alla ricotta e pere
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Una morbida crema, cubetti di frutta speziata e cioccolato fondente, sfoglie friabili: è la millefoglie alla ricotta e pere, un dolce squisito e perfetto per una cena con gli amici o una romantica serata a due. Con le sfoglie già pronte, poi, diventa una ricetta facile e veloce. Irresistibile!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 3 basi di pasta sfoglia possibilmente quadrate
- 500 g di ricotta fresca
- 4 pere di media grandezza
- 125 g di gocce di cioccolato fondente
- 30 g di burro
INTRODUZIONE
La millefoglie alla ricotta e pere è un dolce delizioso, facile da realizzare e di grande effetto, ideale per concludere una cena tra amici o un'occasione speciale.
La ricetta per realizzare questo dessert è molto facile: scegliendo di impiegare sfoglie già pronte, infatti, non richiede particolare manualità o esperienza e risulta anche veloce. La farcitura è golosa nella sua estrema semplicità: una crema di ricotta e zucchero per la quale consigliamo ricotta di pecora siciliana freschissima, dal sapore delicato e naturalmente cremosa senza l'aggiunta di panna. Uno strato di pere caramellate al profumo di cannella e gocce di cioccolato fondente.
Se decidete di realizzare un piccolo capolavoro, poi, potete cimentarvi nella realizzazione della Pasta sfoglia, anche in versione semplificata. Per la corretta cottura delle sfoglie, in modo che non si gonfino, potete seguire il procedimento indicato nella ricetta della Millefoglie classica.
È importante lasciare la torta a riposo per un po' nel frigorifero perché si assesti e si possa tagliare con maggiore facilità. Tenete presente che le sfoglie si ammorbidiscono con il passare del tempo, regolatevi quindi secondo i vostri gusti. Una millefoglie alternativa è ad esempio la Napoleaon cake, dolce di origine russa, che ha nella morbidezza delle sfoglie la propria caratteristica principale.
E se la millefoglie è il vostro dolce preferito provate anche la Millefoglie cioccolato e more con una crema mousseline scura o la Millefoglie caramellata ai frutti di bosco. Senza la frutta, invece, ecco la Millefoglie alla mousse di cioccolato o la Millefoglie al tris di creme.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta ricotta e pere, Torta cremosa di pere e ricotta, Millefoglie di lingua di gatto e crema diplomatica, Millefoglie ai tre cioccolati
Come preparare: Millefoglie alla ricotta e pere
Per prima cosa, per preparare la millefoglie alla ricotta e pere, cominciate a setacciare la ricotta per eliminare gli eventuali granuli. Unitevi lo zucchero e lavorate il composto, con una spatola o una frusta a mano, fino ad ottenere una crema omogenea. Tenete da parte. Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti piccini e della stessa dimensione. Per questa ricetta sono preferibili pere con polpa dura e aromatica, come la varietà Kaiser, riconoscibile per la buccia color ruggine.
In un pentolino scaldate il burro e lo zucchero. Appena il composto inizia a brunire aggiungete la cannella e le pere. Cuocetele per circa 10 minuti girandole spesso con un cucchiaio di legno. Levatele dal fuoco e lasciatele raffreddare.
Quando le pere saranno fredde potete comporre il dolce: disponete la prima sfoglia sul piatto da portata e ricopritela con la ricotta. Utilizzando un sac à poche per questa operazione, potrete ottenere un effetto estetico raffinato. Distribuite quindi sulla ricotta metà delle pere e metà delle gocce di cioccolato.
Adagiatevi sopra una seconda sfoglia e ripetete il procedimento distribuendo la ricotta e le pere. Terminate adagiando con delicatezza l'ultima sfoglia. A questo punto potete scegliere se spolverizzare con un po' di zucchero semolato, o a velo o procedere con una decorazione più d'effetto Ad esempio ricoprendo la sfoglia con lo zucchero a velo e decorando con mezza pera, o fettine di pera, caramellata, frutta secca mista e qualche stellina d'anice.
In ogni caso fate riposare la millefoglie alla ricotta e pere per circa un'ora in frigorifero prima di decorarla e servire.
Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Spiedini di frutta
Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Melone ghiacciato
Sapete che il melone si può gustare anche ghiacciato? Mettetelo in freezer per una manciata di minuti e avrete uno snack sano, veloce e super dissetante con cui affrontare al meglio l'estate. Leggi tutto
Dolce facile e veloce al cucchiaio
Un dolce facile e veloce al cucchiaio con crumble al cioccolato, crema di ricotta e panna e una ganache al cioccolato cremosa. Goloso, fresco e pronto in pochi passaggi! Leggi tutto
Torta fredda al caffè
La torta fredda al caffè è un dolce goloso perfetto per l'estate. Una ricetta facile, con un morbido ripieno alla crema di caffè e un guscio di biscotti al cacao. Irresistibile. Leggi tutto
Nocciole caramellate
La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo! Leggi tutto