Falafel al forno
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
I falafel al forno sono una versione alternativa alle tradizionali polpette di ceci mediorientali. Facili da preparare, sono sfiziose, leggere e nutrienti, perfette gustate come antipasto, anche all'ora dell'aperitivo, o come secondo piatto vegetariano.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 300 g di ceci già cotti
- 1/2 cipolla bianca
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 cucchiaio di curcuma
- un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- 20 g di olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Falafel al forno
Per preparare i falafel al forno iniziate a scaldare su fuoco vivace un cucchiaio d'olio in un pentolino e stemperatevi la curcuma (perché la curcuma sprigioni i suoi aromi è importante che venga scaldata ad alta temperatura). Aggiungete poi la mezza cipolla tritata e lo spicchio d'aglio schiacciato e fate soffriggere. Scolate i ceci dalla loro acqua di cottura (e sciacquateli se usate quelli in scatola), trasferiteli in una ciotola, unite il soffritto dal quale avrete tolto l'aglio, un pizzico di sale, un giro d'olio e frullate il tutto.
Unite il prezzemolo tritato finemente e mescolate bene. Sconsigliamo di frullare il prezzemolo insieme ai ceci e agli altri ingredienti per evitare che il composto assuma un colore verdognolo. Prelevate piccole porzioni di composto e formate delle palline che disporrete sulla teglia ricoperta di carta da forno, schiacciandole poi con le mani. È importante cercare di ottenere palline di dimensioni uguali in modo da garantire una cottura uniforme. Volendo potete realizzare i falafel con un apposito stampo che si trova facilmente in commercio, come abbiamo fatto noi. Trasferite la teglia in forno, preriscaldato a 200°, e cuocete i falafel per 20-25 minuti.
Servite i falafel al forno caldi o tiepidi accompagnandoli con una salsa allo yogurt.
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Schnitzel
La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Spigola al forno con patate
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto