Danubio salato allo yogurt
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il Danubio salato allo yogurt è la ricetta di un lievitato sfiziosissimo, una torta speciale costituita da tante singole pagnottelle che nascondono un goloso ripieno. Perfetto per l'aperitivo, un brunch o come antipasto per una cena con tanti amici. Da mangiare con le mani e gustare in compagnia.
Condividi
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Tempo lievitazione 2h e 45 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 350 g di farina manitoba
- 150 g di farina 0
- 200 ml di latte
- 80 g di yogurt intero al naturale
- 1 cucchiaino di sale
- ½ cucchiaino di zucchero semolato
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 2 uova a temperatura ambiente PER IL RIPIENO:
- 200 g di salame a dadini
- 200 g di provola a dadini INOLTRE:
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
- semi di chia
INTRODUZIONE
Il Danubio salato allo yogurt è un lievitato composto da tante soffici pagnottelle, cotte in teglia l'una stretta all'altra, che nascondono un goloso ripieno di salame e provola. La ricetta non è complessa, necessita di minima manualità e dell'accortezza di suddividere l'impasto in parti che abbiano lo stesso peso. Perfetto come antipasto, per un'aperitivo con gli amici o il buffet delle feste il Danubio salato allo yogurt va rigorosamente mangiato con le mani e gustato in compagnia. Il Danubio salato è un "rustico" della tradizione napoletana, per quanto le sue origini rimandino sicuramente a simili preparazioni, dolci, mitteleuropee: il Buchtel in primo luogo. L'impasto è molto simile a quello di una pasta brioche, in versione salata, e viene sottoposto a doppia lievitazione. La seconda, fatta quando le palline sono già state formate e farcite, consente il risultato finale di un'unica "torta" costituita da singole parti. Lo yogurt favorisce la lievitazione e rende le pagnottelle ancora più morbide e soffici. Potete preparare il Danubio salato anche scegliendo sfiziosi ripieni diversi per ogni singola pallina, così da stupire e viziare i vostri ospiti. Lo stesso vale per il Danubio dolce che noi vi proponiamo ripieno di Crema pasticciera ma che potete rielaborare secondo i vostri gusti. Lievitati deliziosi che vi suggeriamo di provare sono senz'altro i Panini al latte, il Challah e il Pane di patate e cioccolato preparato con panna acida.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Danubio pizza, Pan di Spagna salato, Angelica salata, Casatiello rustico napoletano
Come preparare: Danubio salato allo yogurt
Per realizzare il Danubio salato allo yogurt iniziate dalla pasta. Nella ciotola della planetaria raccogliete le due farine, il lievito, lo zucchero, lo yogurt, le uova e metà del latte. Iniziate a impastare a bassa velocità con la frusta K. Quando avrete ottenuto un composto unico, aggiungete il latte e il sale e montate il gancio. Impastate per circa 10 minuti o comunque fino a quando l'impasto apparirà molto liscio, elastico e si sarà aggrappato al gancio.
Trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo con la pellicola alimentare e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Occorreranno circa 2 ore.
Trascorso questo tempo trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata. Suddividetelo in pezzi da 45 g ciascuno e disponeteli via via sulla superficie di lavoro, coprendoli con un canovaccio inumidito. Stendeteli uno alla volta in un disco e farciteli con il salame a dadini e la provola. Riportate i lembi di pasta verso il centro in modo da formare una pallina.
Chiudete saldamente la base facendo pressione e ponete i fagottini all'interno di una teglia da 28 cm di diametro rivestita con carta forno. Disponeteli inizialmente lungo la circonferenza più larga e poi in quelle più interne fino ad arrivare al centro. Fate lievitare coprendo con un canovaccio per altri 45 minuti circa o, comunque, fino a quando non ci saranno più spazi vuoti tra un fagottino e l'altro.
Preriscaldate il forno a 200°. Spennellate il danubio salato allo yogurt con il tuorlo sbattuto insieme al latte e cospargete con i semi di chia. Cuocete per 30-35 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire, trasferitelo con delicatezza su un piatto da portata e servite.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto