Crostata salata con germogli di ravanello

La base della crostata salata con germogli di ravanello è una rustica frolla preparata con farina di grano saraceno che accoglie un insolito ripieno a base di meleporri e teneri germogli. Una torta salata, facile da realizzare, che costituisce la ricetta ideale per un brunch con gli amici, un antipasto originale o un secondo piatto vegetariano. Da provare senza indugi!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La crostata salata con germogli di ravanello è una torta rustica costituita da una base di pasta brisée realizzata interamente con farina di grano saraceno e un ripieno originale di mele stufate con i porri, uova sbattute con il gruyére e germogli di ravanello: un connubio di sapori ben riuscito. Questa crostata salata è ideale sia come secondo piatto vegetariano sia come antipasto.

Dei ravanelli (o rapanelli) siamo comunemente abituati a mangiare la radice, quel piccolo frutto, rosso fuori e bianco all'interno, che arricchisce di colore molte insalate aggiungendo una piacevole nota pungente. In realtà sono ottime anche le foglie, in frittata o sotto forma di pesto, e i germogli, appunto. Teneri germoglietti viola intenso che mettono il buonumore solo a guardarli e sono ricchissimi in vitamina C e sali minerali.

Se volete provare altre torte salate particolarmente stuzzicanti vi proponiamo senz'altro la Crostata salata di peperoni, la Torta di cipolle e la Torta salata con porri e feta. E comunque nella nostra ricca sezione dedicata troverete di sicuro la giusta ispirazione!

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Thepla di ravanelli, Gazpacho di ravanelli, Germogli di soia in pastella, Tagliolini cinesi al maiale e germogli

 

1

Per realizzare la crostata con germogli di ravanello, mele e porri, iniziate a introdurre nella ciotola della planetaria la farina con 150 grammi di burro molto freddo a tocchetti, 3 cucchiai di acqua gelata e una presa di sale. Impastate con la frusta a spirale fino a ottenere una palla di pasta ben amalgamata. In alternativa potete impastare gli ingredienti anche a mano, avendo cura di lavorarli il meno possibile per evitare che la pasta si scaldi troppo con il calore delle mani. Avvolgete l'impasto in un foglio di pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

2

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e riducetele a fettine non troppo sottili. Mondate il porro, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a rondelle. Sciogliete il burro in una padella antiaderente, unite le mele, il porro e la foglia di alloro e proseguite la cottura su fiamma moderata per 7-8 minuti. Regolate di sale ed eliminate l’alloro.

 

3

Sbattete le uova in una terrina, unite il gruyère grattugiato con una grattugia a fori grossi, un pizzico di sale, una generosa macinata di pepe e i germogli di ravanello. Riprendete la pasta e stendetela in uno stampo per crostata dal fondo amovibile dal diametro di 24 centimetri, avendo cura di farla aderire bene ai bordi.

4

Disponete nel guscio di pasta il composto di mele e porri quindi versatevi sopra la pastella di uova preparata.

5

Cuocete la torta nella parte bassa del forno, preriscaldato a 180°, per circa 35 minuti o finché la superficie risulterà ben dorata. Servite la crostata salata con germogli di ravanello quando è tiepida. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA SALATA CON GERMOGLI DI RAVANELLO"

Schnitzel

La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto

Spigola al forno con patate

La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto

Cozze alla tarantina

Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto

Polipetti in purgatorio

I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polipetti al sugo gustosi e ottimi come secondo di pesce da cuocere in pentola. Preparate la scarpetta! Leggi tutto