Calamari con piselli
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
I calamari con piselli sono un secondo piatto gustoso e facile da preparare, soprattutto partendo da molluschi già puliti. È una ricetta classica e un ottimo modo per cucinare calamari in umido, sia impiegando quelli piccini, sia quelli più grossi tagliati ad anelli.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 500 g di calamari già puliti
- 700 g di piselli già sgranati o surgelati
- 400 g di pomodori pelati
- 1 cipolla piccola
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- sale
I calamari con piselli sono una classica ricetta della nostra cucina e un modo facile e gustoso per preparare questi deliziosi molluschi. Potete servire i calamari con piselli come secondo piatto oppure sostanzioso piatto unico insieme a del cous-cous o a del riso basmati semplicemente lessato. Se amate i secondi piatti al sugo, scoprite tutte le nostre 20 ricette a prova di scarpetta.
Il procedimento è semplice e rapido e il piatto ha il vantaggio che se lo preparate in anticipo e lo lasciate riposare qualche ora risulterà poi ancora più saporito, come tutti gli umidi. Potete inoltre realizzare questa ricetta anche con i totani o con le seppie: variando semplicemente i tempi di cottura, se necessario. Le nostre Seppie e piselli in tegame sono invece una variante della ricetta cucinata in bianco. Così come senza pomodoro ma con contorno sono i Calamari con patate e bietole.
Se invece prediligete la cottura al forno vi proponiamo i Calamari ripieni al forno o i Calamari con patate.
Per una gustosa ricetta a base di pasta, invece, con i calamari abbiamo preparato delle gustosissime Tagliatelle con ricotta di capra e calamari e con i piselli gli Ziti ai calamari.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Calamari alla marinara, Calamari al sugo, Calamari ripieni
Come preparare: Calamari con piselli
Per realizzare i calamari con piselli iniziate a sciacquare i calamari puliti sotto l'acqua, scolateli bene e quindi tagliate le sacche ad anelli. Riducete anche i tentacoli se sono troppo lunghi. Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare con l'olio in una padella piuttosto larga, a fuoco dolce. Quando sarà appassita unite i piselli e i calamari, mescolate e sfumate con il vino bianco.
Fate andare per qualche minuto, quindi aggiungete i pelati spezzettati. Salate, coprite e fate cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti.
A cottura ultimata spegnete, fate riposare per qualche minuto quindi trasferite i calamari con piselli in un piatto da portata e serviteli.
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Schnitzel
La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Spigola al forno con patate
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto