Brasato al Barbera
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Il brasato al Barbera è un secondo piatto da grande occasione: il pranzo della domenica con la famiglia allargata o una cena speciale tra amici. Un brasato di manzo che rientra nei grandi classici della cucina italiana, la cui preparazione non è affatto complessa ma richiede una lunga marinatura, con ottimo vino e le giuste spezie, e una cottura lenta e amorevole.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 3h
- Tempo marinatura 12h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
Il brasato al Barbera è un secondo piatto di carne importante, pur nella sua relativa semplicità d'esecuzione. Un brasato di manzo in versione rivisitata, rispetto al famosissimo Brasato al Barolo, realizzata con un vino meno corposo e tendenzialmente più giovane.
Tagliato a fette e servito con la sua gustosissima salsa, insieme a un Purè di patate o con la Polenta, è una di quelle pietanze che sanno un po' di festa e invitano alla convivialità.
Brasare significa cuocere lungamente, 3-4 ore almeno quando si parla di carne, a fuoco lento e con poco liquido in un tegame coperto. E brasati si possono realizzare vari tipi di carne, per quanto originariamente si usavano quei tagli meno pregiati o che presentavano inserti di tessuto connettivo e necessitavano di lunghi tempi di cottura. Tra le nostre ricette trovate l'Anatra brasata con polenta gialla, il Brasato di capocollo o ancora la Polenta con cinghiale brasato.
Non solo secondi piatti però, provate anche gli Agnolotti di spinaci e brasato o i Finocchi con zucchine brasati.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Stracotto di manzo e pere, Spezzatino al Barolo, Gulasch di manzo, Stracotto di pecora
Come preparare: Brasato al Barbera
Per preparare il brasato al Barbera incomiciate dal legare la carne con lo spago da cucina. Trasferitela in una ciotola con il sedano e la carota tagliati a tocchetti, la cipolla mondata, tagliata in quarti e steccata con i chiodi di garofano. Aggiungete l'aglio, la cannella, le bacche di ginepro,
Versate il Barbera, coprite con della pellicola alimentare e lasciate marinare per 12 ore. Trascorso questo tempo sgocciolate la carne dalla marinata e filtrate quest'ultima conservando il vino per le fasi successive. Trasferite nel mixer le verdure e tritatele finemente.
Fate appassire questo trito in una casseruola con olio e burro. Unite la carne e fatela rosolare uniformemente senza mai forarla. Sfumate con il liquore, lasciatelo evaporare e aggiustate di sale e pepe.
Aggiungete adesso metà del vino tenuto da parte, coprite e abbassate la fiamma. Lasciate cuocere per circa 3 ore, girandola di tanto in tanto. Qualora il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unite altro vino. A cottura ultimata scolate la carne e tenetela in caldo mentre frullate il fondo di cottura. Servite il brasto al Barbera a fette nappandolo con la sua salsa.
Pasticciotto carne e funghi
Un antipasto goloso e sorprendente oppure un secondo insolito, scegliete voi come servire il pasticciotto carne e funghi, un delizioso scrigno di pasta brisée racchiude il ripieno cremoso con petto di pollo, funghi champignon e besciamella al... Leggi tutto
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto