Bollito di carne
- Preparazione 15 min
- ricetta media
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte, in base alle proprie preferenze e ai tagli di carne disponibili in macelleria. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 2h e 15 min - 3h e 15 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 400 g di ossibuchi di vitello
- 500 g di biancostato di manzo
- 500 g di polpa di manzo
- 600 g di fusello di manzo
- 2 carote
Come preparare: Bollito di carne
Per preparare il bollito di carne iniziate dal brodo. Pelate le carote, tagliate a metà le cipolle e riducete in pezzi grossi il sedano. Riunite in una casseruola capiente tutte le verdure, aggiungete l’alloro e i grani di pepe, coprite con abbondante acqua fredda e portate velocemente a ebollizione. Nel frattempo, lavate la carne e le ossa sotto l’acqua corrente.
Una volta raggiunto il bollore, immergete i pezzi di carne uno per volta. Se necessario, schiumate con una schiumarola le impurità che risalgono in superficie, salate e proseguite la cottura a fuoco dolce per circa 2-3 ore (in base ai tagli di carne scelti), l’acqua dovrà sobbollire delicatamente. Trascorso questo tempo, togliete la carne e le verdure, eliminate il grasso in eccesso e tagliate delle fette spesse.
Servite il bollito di carne ancora caldo con le verdure e salse tradizionali, come la salsa verde.
Ossibuchi con i piselli
Gli ossibuchi con i piselli sono un secondo piatto sostanzioso e ricco di sapore, un classico della cucina invernale dalla ricetta piuttosto semplice. Leggi tutto
Ossibuchi alla milanese
Gli ossibuchi di vitello alla milanese, serviti con la gremolada e il risotto giallo, sono un succulento piatto unico. Una ricetta tradizionale dalla bontà strepitosa. Leggi tutto
Ossibuchi di tacchino al forno
Ecco la ricetta degli ossibuchi di tacchino al forno: un secondo di carne semplice ma sostanzioso. L'ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Leggi tutto
Tortellini fritti con fondente di Parmigiano Reggiano
Questa versione unisce la tradizione padana con l’idea “nobile” di tanti tuorli e poco albume con la via meridionale della semola, che conferisce ruvidezza. Leggi tutto
Gnocchi al ragù
Per questo ragù abbiamo scelto tagli di carne inusuali, ma molto saporiti quali l'ossobuco della gamba bovina e suina, la luganega, una polpa di muscolo macinata.Per gli gnocchi, delle patate di medio taglio cotte in soluzione ipersatura.... Leggi tutto
Rigatoni al sugo di ossobuco
In una ciotola mescola tutti gli ingredienti per la gremolada e tieni da parte. Leggi tutto
Ossibuchi di vitello alla milanese
In una casseruola lasciate appassire la cipolla tritata nel burro, adagiatevi gli ossibuchi infarinati e fateli colorire a fuoco vivace, salate e pepate. Spruzzate il vino, fate evaporare, versate un po' d'acqua, sedano e carota tritati, cuocete... Leggi tutto