Bocconotti
- Preparazione 30 min
- ricetta media
I bocconotti sono dolcetti di pasta frolla ripieni di confettura. Tradizionalmente preparati in Calabria e in altre regioni del Sud Italia, questi pasticcini casalinghi si gustano a colazione e sono un delizioso accompagnamento per una tazza di caffè.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 8h - 24h
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 3 uova medie più 2 tuorli per spennellare
- 150 g di strutto
- 175 g di zucchero semolato
- 1 limone non trattato in superficie
- una bustina di lievito per dolci
- 600 g di confettura di ciliegie
Come preparare: Bocconotti
Iniziate la preparazione dei bocconotti dalla pasta. In una ciotola riunite la farina con il lievito, la scorza di limone grattugiata fine e le uova. Unite anche lo strutto e lo zucchero e impastate il tutto fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Compattatela in un panetto, avvolgetela in pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per mezza giornata o anche 24 ore (potete realizzare l'impasto il giorno prima).
Trascorso il tempo di riposo estraete la pasta dal frigorifero e riportatela a temperatura ambiente. Stendetela con un matterello a uno spessore di pochi millimetri. Con l'aiuto di due coppapasta rotondi di diametro leggermente diverso l'uno dall'altro, coppate la pasta ottenendo dei dischi per il fondo e altrettanti per il "coperchio" dei bocconotti. Foderate con i dischi più grandi gli stampini prescelti (per noi stampi da muffin da 7 cm di diametro l'uno) imburrati e infarinati.
Riempite ogni incavo con la confettura di ciliegie (il ripieno non deve superare la metà dello stampino) e richiudete con i dischi più piccoli di pasta, sigillando bene i bordi. Spenellate quindi la superficie di ogni bocconotto con i tuorli leggermente sbattuti.
Trasferite in forno preriscaldato a 170°C e fate cuocere per 25-30 minuti. Estraete i bocconotti dal forno, lasciateli raffreddare prima di sformarli delicatamente e spolverizzarli con zucchero a velo a piacere.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto