Baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle
- Preparazione 15 min
- ricetta media
La ricetta del baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle è un modo molto gustoso per cucinare il baccalà in umido. Un secondo piatto dal sapore intrigante, perfetto per una cena tra amici o un pranzo della domenica.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 kg di baccalà già ammollato
- 1 cipolla grande
- 30 g di uvetta
- 20 g di pinoli
- 1 spicchio d'aglio
- 3/4 di bicchiere di vino bianco secco
- mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro
- mezzo bicchiere di aceto
- mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- mezzo cucchiaino di zucchero
- farina
- brodo vegetale
- sale
- pepe
Come preparare: Baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle
Per preparare il baccalà in agrodolce lavate il pesce, tamponatelo per asciugarlo perfettamente e tagliatelo in grossi pezzi avendo cura di togliere la pelle. Infarinate i pezzi di baccalà e friggeteli 5 minuti per parte in un tegame con abbondante olio caldo. Quando saranno dorati in modo uniforme, sgocciolateli e asciugateli con cura su carta per fritti.
In una padella capiente fate scaldare un giro d'olio, unitevi la cipolla e lo spicchio d’aglio tagliati a fettine, insaporite il tutto con il pepe, versate ½ mestolo di brodo, fino a coprire a filo, e fate stufare a fuoco basso per circa 15 minuti. Quindi alzate la fiamma, spruzzate con il vino, lasciate evaporare l'alcool e unite il concentrato diluito in poca acqua e lo zucchero. Mescolate, coprite e fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti.
Adagiate nell'intingolo il baccalà fritto, coprite e fate insaporire. Aggiungete infine l'aceto, i pinoli e l'uvetta precedentemente ammorbidita e strizzata.
Bagnate con un po' di brodo e continuate la cottura a fuoco lento per altri 5 minuti. A fine cottura regolate il sale, se necessario, e spegnete. Il baccalà in agrodolce con pinoli, uvetta e cipolle è pronto da impiattare e gustare ben caldo.
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto