Zuppa frantoiana
- Preparazione 35 min
- ricetta facile
La zuppa frantoiana è una ricetta della tradizione toscana, una minestra preparata con le verdure dell'orto raccolte nel periodo di frangitura delle olive. Una pietanza sana, ricca di sapore, da gustare con pane casereccio e un buon giro di olio extravergine d'oliva.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo cottura 1h - 1h e 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di fagioli borlotti freschi
- 2 cipolle
- 1 costa di sedano
- 2 carote
- 200 g di zucca (al netto degli scarti)
La zuppa frantoiana è la ricetta di una minestra di verdure della tradizione toscana. È chiamata così perché originariamente veniva preparata nel periodo di produzione dell'olio di oliva nuovo, quando i frantoi erano in piena attività. Una pietanza a base di ortaggi autunnali, quelli che più o meno tutti avevano a disposizione nell'orto: carote, patate, zucca, sedano e cavolo nero, con l'aggiunta dei fagioli, che nella nostra versione sono borlotti freschi. Una combinazione di ingredienti semplici che dà vita a un piatto prelibato, sopratutto se assaporato con pane abbrustolito e l'olio nuovo, appunto, che spremuto da poco mantiene un sapore intenso e leggermente piccante. Se anche voi gradite le zuppe di verdura di stagione, che in specialmente d'autunno sono ricche, sane e gustose potete spaziare fra le nostre ricette e provare anche la Zuppa di cavolo nero con pane toscano, la Zuppa di cavolo verza e fagioli o la Zuppa di ceci e cipollotti con crostini di pane all'olio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cavolo nero; Ribollita; Zuppa di fave secche
Come preparare: Zuppa frantoiana
Preparare la zuppa frantoniana è facile. Per prima cosa realizzate il passato di fagioli: tritate grossolanamente il sedano, una carota e una cipolla e riuniteli in una casseruola capiente insieme ai borlotti. Coprite con acqua fredda - dovrà superare i fagioli di 4 dita - salate e portate a bollore. Cuocete a fiamma bassa, tenendo semicoperto, fino a quando saranno teneri: ci vorrà circa mezz'ora.
Nel frattempo tagliate le patate, la carota restante e la zucca a cubetti di un paio di centimetri. Tritate la cipolla, eliminate la costa centrale del cavolo nero e fatelo a pezzetti. Scolate i fagioli, conservandone l'acqua e le verdure di cottura. Frullatene la metà insieme alle verdure con cui sono stati cotti unendo l'acqua quanto basta a ottenere una crema omogenea. Tenete da parte la metà di fagioli restante.
In una pentola capiente preparate un soffritto con l'olio e la cipolla tritata e aggiungete le verdure a tocchetti. Fate rosolare qualche minuto e poi unite il passato di fagioli, mescolate e cuocete per circa 40-50 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere, unendo qualche mestolo dell'acqua di cottura.
Verso fine cottura unite i fagioli rimasti, mescolate e aggiustate di sale e pepe. Trasferite nei piatti da portata e servite la zuppa frantoiana insieme a fette di pane e un giro di olio a crudo.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto