Zuppa di miso
- Preparazione 10 min
- ricetta media
La zuppa di miso è un classico della cucina giapponese con cui spesso si inizia un pasto a base di sushi oppure di noodles. Farla a casa è facile occorre procurarsi alcuni ingredienti e avere po' di tempo a disposizione, darà grande soddisfazione.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min
- Tempo ammollo 24h e 10 min
- Tempo di riposo 20 min
INGREDIENTI
- 200 ml di acqua
- 2 fogli di alga kombu
- 40 g di katsuobushi
- 800 ml di dashi
- 5 g di alghe wakame secche
- 150 g di tofu al naturale
- 60 g di miso bianco
Come preparare: Zuppa di miso
Per realizzare la zuppa di miso iniziate dalla preparazione del brodo dashi, base tradizionale della cucina giapponese, mettendo 2 fogli di alga kombu nell'acqua e lasciandoli riposare per circa un giorno: l'alga kombu servirà a conferire al brodo la sapidità tipica del gusto umami. Rimuovete l'alga kombu con una pinza da cucina e portate a bollore l'acqua.
Spegnete, aggiungete il katsuobushi e lasciate riposare fino a quando il katsuobushi si deposita sul fondo della pentola. Filtrate il brodo con un colino a maglie fini rivestito con carta da cucina. Il risultato sarà un brodo limpido e pronto per la preparazione della zuppa di miso. Alga kombu e katsuobushi a questo punto non servono più.
Tagliate ora il tofu a cubetti di 2 centimetri. Mettete in una ciotola le alghe wakame e lasciatele a mollo in acqua naturale per 10 minuti.
Versate il dashi in una pentola e scaldate a fuoco medio. Poco prima del bollore, fate sciogliere il miso nel brodo, mescolando con una frusta per farlo disfare bene. Aggiungete il tofu e le alghe scolate e continuate a cuocere per 1-2 minuti, facendo attenzione a non portare mai la zuppa a ebollizione.
Quando la zuppa di miso sarà pronta distribuitela in 4 ciotole, può essere anche consumata tiepida e solitamente viene servita come entrée prima della portata principale.
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto
Avocado toast senza glutine
Uno spuntino sano e facile da preparare, perfetto a qualsiasi ora del giorno: l'avocado toast senza glutine è da provare a colazione o per un aperitivo colorato e super facile! Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Muffin di zucchine
I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto
Rolls di cetriolo
I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso. Leggi tutto