Zucca in agrodolce

La zucca in agrodolce è un delizioso contorno. Una ricetta dal procedimento facile e veloce per una pietanza che accompagna con gusto secondi piatti di carne arrosto e formaggi. Insieme a questi ultimi si rivela anche un delizioso antipasto.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La zucca in agrodolce è un delizioso contorno che si accompagna a secondi piatti di carne arrosto o alla griglia e a formaggi. Si tratta di una ricetta della tradizione siciliana e prevede che sottili fette di zucca vengano prima fritte leggermente e poi lasciate marinare in olio, aceto, zucchero, aglio e menta fresca.

Il procedimento è molto facile e veloce; è necessario però che si rispetti un tempo di riposo di almeno un'ora (due o tre ancora meglio) perché la zucca si insaporisca bene. Potete quindi prepararla in anticipo e lasciarla in frigorifero fino al momento di servire. Diventa così, con un buon formaggio, fresco o stagionato, anche un delizioso antipasto.

Questa e simili preparazioni, che prevedono marinature con zucchero e aceto, sono tradizionali in molte zone d'Italia. L'agrodolce infatti, definito altrove scapece o saòr, consente di conservare per qualche giorno le verdure. Famosi esempi la Zucca in saòr, appunto, e la Caponata.

Se cercate ispirazione per altri contorni di verdura in agrodolce, date un'occhiata anche alle Cipolline glassate, le Patatine caramellate o il Radicchio grigliato in agrodolce.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zucca al fornoPurè di patate alla zuccaZucca in padella, Zucca al forno con patate, cipolla e pomodori

1

Mondate la zucca eliminando la buccia e i semi interni. Tagliatela quindi a fette sottili. Mettete dell’olio in padella e quando sarà ben caldo aggiungete le fettine di zucca. Friggetele da entrambi i lati per 2 minuti circa. Toglietele dall’olio, salatele e tenetela da parte. 

2

Nella stessa padella dove è stata fritta la zucca, mettete l'aceto e lo zucchero. Fate scaldare a fiamma moderata e quando lo zucchero si sarà sciolto unite l’aglio e la menta tritati. Rimettete a questo punto le fettine di zucca, mescolate con molta delicatezza in modo che le fettine restino ben coperte dalla marinata senza, però, rompersi. Lasciate insaporire per pochi minuti. Trasferite il tutto in una pirofila e fate riposare in frigorifero per almeno un'ora.

3

Al momento di servire togliete la zucca in agrodolce dal frigorifero, tenetela per 15-20 minuti a temperatura ambiente quindi trasferitela sul piatto da portata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUCCA IN AGRODOLCE"

Muffin di zucchine

I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto

Rolls di cetriolo

I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso. Leggi tutto

Crepes di zucchine

Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto