Tortelli fritti di Natale

I tortelli fritti di Natale sono una ghiotta specialità emiliana: morbide mezzelune ripiene di crema pasticciera, inzuccherate e irresistibili. ​Preparatene in quantità perché questi soffici tortelli dolci sono ottimi da gustare in ogni momento, dal dopo pranzo alla merenda, e spariscono in un baleno!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I tortelli fritti di Natale sono dolcetti tipici della tradizione emiliana di Modena e Reggio Emilia in particolar modo. Si tratta di dolci mezzelune ripiene che si preparano per tutto il periodo delle feste. 

Ovviamente, come sempre accade con le specialità regionali, ogni famiglia custodisce la propria ricetta. Tradizionalmente, però, i tortellini fritti emiliani si fanno con due tipologie di ripieno: il cosiddetto "pesto natalizio" oppure la crema pasticciera. Noi vi proponiamo questi ultimi.

L'impasto è costituito da una specie di pasta frolla lievitata che resta molto morbida dopo la frittura. Affondare i denti in questi soffici fagottini inzuccherati e trovarvi una ghiotta crema è un piacere irresistibile. La ricetta non è complessa e bastano un paio di accorgimenti per ottenere tortelli fritti alla crema indimenticabili: fate raffreddare perfettamente la crema pasticciera prima di impiegarla e friggete i tortelli in abbondante olio, dovranno galleggiare.

Se vi appassiona l'idea di arricchire la schiera dei vostri dolci natalizi con ricette della tradizione provate anche le Cartellate pugliesi, gli Struffoli campani o il Pan dolce ligure.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Frittelle di castagne, ChinulillePettole con il BimbyTortellini fritti alla crema

1

Con un certo anticipo preparate la crema pasticciera, seguendo la nostra ricetta, e fatela raffreddare in una ciotola coperta da pellicola a contatto. Iniziate quindi la preparazione dei tortelli fritti di Natale dalla pasta. Mettete il burro morbido e lo zucchero in una ciotola. Frullate con un paio di frute elettriche fino ad ottenere una spuma. Aggiungete le uova e frullate nuovamente per incorporarle.

2

Setacciate la farina con il cremor tartaro e il bicarbonato (in assenza dei quali potete usare una bustina di comune lievito chimico per dolci) e unitela al composto di uova.

3

Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto simile a quello della pasta frolla.

4

Su un piano di lavoro infarinato tirate la pasta al matterello fino ad uno spessore di mezzo centimetro circa. Con un coppapasta da 6-7 centimetri di diametro ricavate dei dischi. Trasferite la crema pasticciera in un sac-a-poche munito di bocchetta liscia e distribuite un ciuffo di crema al centro di ogni disco di pasta.

5

Richiudete ogni disco su se stesso, in modo da ottenere delle mezzelune e saldate bene i bordi, schiacciando con i polpastrelli, quindi decorateli con i rebbi di una forchetta.

6

Scaldate l'olio in una pentola dai bordi alti e quando avrà raggiunto la temperatura friggetevi pochi tortelli alla volta, girandoli spesso, finchè risulteranno dorati in maniera uniforme. Raccoglieteli con una schiumarola e fateli sgocciolare su carta per i fritti. 

7

Trasferite i tortelli fritti di Natale su un piatto da portata e cospargeteli, ancora caldi di zucchero semolato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTELLI FRITTI DI NATALE"

Biscotti di pasta frolla

I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Pain perdu

Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto