Spaghetti alla bottarga

Rientrano nella categoria dei primi piatti facili e veloci ma gli spaghetti alla bottarga sono una vera e propria specialità. Una ricetta semplicissima, ma adatta ad ogni occasione, che deve la sua fama a un ingrediente prelibato, dall'intenso sapore di mare.

Condividi

INGREDIENTI

Gli spaghetti alla bottarga rappresentano il perfetto esempio di piatto semplice ma prelibato. La ricetta in sè è facilissima e veloce, mentre gli spaghetti cuociono si prepara il condimento: in 20 minuti si porta in tavola un primo piatto squisito.

Le varianti per cucinare gli spaghetti con la bottarga sono molte. C'è chi aggiunge per esempio della scorza di limone, chi una spolverata di prezzemolo tritato e chi termina con una manciata di pane grattugiato tostato.

Fondamentale è la bottarga scelta che deve essere di ottima qualità. La più famosa e prelibata è senza dubbio la bottarga di muggine prodotta lavorando le sacche ovariche dei cefali che crescono negli stagni attorno a Cabras, in Sardegna. La bottarga di tonno, prodotta soprattutto in Sicilia e sull'Isola sarda di San Pietro, regala un sapore meno intenso ma altrettanto gustoso. Potete sperimentare le varie tipologie provando le nostre ricette con la bottarga, tutte proposte ricche di gusto e semplici da realizzare.

Se invece cercate altri primi piatti veloci al sapore di mare un'altra specialità sono gli Spaghetti alla colatura di alici. Semplici ma sfiziosissime le Linguine alle acciughe e pinoli e se avete il tempo per fare spurgare i molluschi gli intramontabili Spaghetti alle vongole.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti fiori di zucca, bottarga e lime; Spaghetti con alici e bottarga; Spaghetti olio, limone, bottarga e ragusano

1

Mentre la pasta cuoce iniziate la preparazione del condimento per gli spaghetti alla bottarga. Fate soffriggere, in 2-3 cucchiai d'olio, l'aglio in camicia leggermente schiacciato con lo scalogno finemente tritato. Grattugiate la bottarga nella quantità desiderata.

2

Quando gli spaghetti sono cotti scolateli, conservando un po' di acqua di cottura, e trasferiteli direttamente nel tegame con l'olio. Fate saltare qualche istante in modo che la pasta resti condita in modo omogeneo quindi cospargetela con la bottarga grattugiata. Mescolate velocemente, unendo un filo d'acqua di cottura se lo ritenete necessario e trasferite nei singoli piatti. 

3

Completate con altra bottarga a scagliette, a piacere, e servite subito gli spaghetti alla bottarga.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTI ALLA BOTTARGA"

Crostini con uova e pomodoro

Un antipasto veloce e sfizioso. Una ricetta di casa, povera ma gustosa, che ognuno realizza con delle varianti (per esempio la cipolla o il peperoncino che noi non abbiamo introdotto). Ti suggeriamo una versione elementare delle uova con il... Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto