Schiacciata alla fiorentina
- Preparazione 40 min
- ricetta media
La schiacciata alla fiorentina è il tipico dolce di Carnevale della città di Firenze. Una torta bassa e semplice negli ingredienti, sofficissima e profumata, caratterizzata dalla decorazione che propone il tradizionale Giglio bottonato. Una ricetta non complessa per un dolce lievitato buonissimo, tutto da scoprire.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo lievitazione 4h
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 250 g di farina Manitoba
- 60 g di zucchero semolato
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 1 uovo + tuorlo
- la scorza di 1/2 arancia grattugiata
- 8 g di lievito di birra
- 125 g di latte tiepido
- sale
- una punta di cucchiaino di spezie miste in polvere (cannella, noce moscata, anice stellato, zafferano)
- zucchero a velo
- cacao amaro
La schiacciata alla fiorentina è il tipico dolce di Carnevale della città di Firenze. Realizzata con ingredienti molto semplici è una golosa ricetta tradizionale della cucina toscana Una ricetta dalle origini popolari, inizialmente si trattava probabilmente di pasta da pane arricchita con zucchero, strutto, spezie, succo e scorza di arancia. Ricetta che ovviamente è andata via via modificandosi nel tempo. La forma però resta quella tradizionale, rettangolare e piuttosto bassa. Così come la presenza della scorza d'arancia grattugiata e delle spezie miste in polvere: cannella, noce moscata, anice stellato e zafferano a dare profumo e colore. Noi l'abbiamo preparata con il burro, comunemente usato oggi, ma nulla vieta di impiegare lo strutto, come da tradizione, o l'olio di oliva.
Caratterizzata da una doppia lievitazione, che ne assicura la sofficità, la schiacciata alla fiorentina non è complicata, ma richiede che vi si dedichi il giusto tempo. Il risultato finale però regala gran soddisfazione: una torta sofficissima, profumata e ghiotta. Tanto semplice da essere un ottimo dolce per la colazione e la merenda. Un'altra torta tipica del Carnevale è il Migliaccio, preparato a Napoli e in altre zone della Campania. La Torta di ricotta della Garfagnina e la Torta coi becchi lucchese e i Necci sono invece altri dolci tipici toscani da provare almeno una volta.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Bugie ripiene, Cicerchiata, Chiacchiere al forno, Torta di riso
Come preparare: Schiacciata alla fiorentina
Per preparare la schiacciata fiorentina iniziate a far sciogliere il lievito nel latte leggermente tiepido. Raccogliete nella ciotola della planetaria (o in un altro recipiente, se impastate a mano) la farina, lo zucchero, le spezie, la scorza d’arancia grattugiata, un pizzico di sale, l’uovo e il tuorlo e il latte con il lievito sciolto. Montando il gancio a uncino impastate a velocità minima per una ventina di minuti o comunque fino a quando l'impasto risulterà liscio e compatto. Unite il burro morbido a pezzetti, poco per volta, continuando a impastare a velocità leggermente più alta per 5-6 minuti, al termine l'impastò dovrà essere lucido e ben incordato.
Formate una palla, coprite con pellicola e lasciate lievitare in un luogo tiepido fino a quando il volume dell'impasto non sarà raddoppiato (ci vorranno circa 2 ore).
Rivestite una teglia rettangolare (23 x 30 cm) con carta da forno. Sgonfiate l’impasto, stendetelo con il matterello e sistematelo all'interno della teglia. Coprite con pellicola e fate lievitare nuovamente per altre 2 ore: il volume dovrà essere raddoppiato. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per circa 15 minuti o fino a quando la superficie della schiacciata sarà ben dorata. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Spolverate la schiacciata alla fiorentina con abbondante zucchero a velo: per realizzare il disegno del caratteristico giglio aiutatevi con uno stencil: posizionatelo al centro del dolce e spolverizzatelo con il cacao amaro. Toglietelo: il dolce è pronto!
Sigari tiramisù
I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Brookies
I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto
Churros
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto