Rollè di coniglio
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Un secondo piatto di carne ideale per i pranzi della domenica in famiglia o per le occasioni speciali, come il pranzo di Pasqua! Un rollè di coniglio farcito, facile da realizzare e saporitissimo.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 2h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 coniglio intero disossato (compreso di fegatino e carcassa)
- 200 g di salsiccia
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1/2 limone
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- brodo granulare classico Knorr
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 20 g di burro
- 700 g di bietole
- salvia
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Rollè di coniglio
Iniziate la preparazione del rollè di coniglio realizzando la farcitura. Tagliate il fegatino e la salsiccia in tocchetti e rosolateli, in una casseruola, con un filo di olio e mezza cipolla tritata. Una volta rosolati, sfumate con il vino bianco, aggiungete 1 cucchiaio di Brodo granulare classico Knorr e proseguite la cottura.
Una volta cotta, frullate la carne per ottenere una crema densa. Procedete disponendo la carne di coniglio sul piano da lavoro, eliminate le due estremità e tenete solo la parte centrale della lombata. Disponetevi al centro la farcitura.
Arrotolate il coniglio, richiudendo le due estremità verso il centro e formando il rollè, poi chiudetelo con uno spago. Salatelo e, in una padella, rosolatelo con un po' di olio per pochi minuti, il tempo di sigillare la carne.
Disponete il rollè su una placca ricoperta con la carta da forno e conditelo con olio, rosmarino e salvia. Infornate e cuocete in forno ventilato a 189 °C per circa 30-40 minuti. Intanto, dedicatevi al fondo: in una casseruola rosolate la carcassa del coniglio con una carota, mezza cipolla, il sedano e un po' di scorza di limone.
Una volta rosolato il tutto aggiungete un cucchiaio di Brodo granulare classico Knorr, poi l'acqua e lasciate cuocere per circa 1 ora, aggiungendo altra acqua quando necessario. Una volta ridotto il fondo, eliminate la carcassa, le verdure e la scorza e addensatelo aggiungendo l'amido di mais. Unite poi il succo di mezzo limone e il burro, mescolando per amalgamare il tutto. Aggiustate di sale.
Terminate la preparazione del piatto sbollentando per pochi minuti le bietole in acqua salata. Nel frattempo, il coniglio avrà terminato la cottura e potrete sfornarlo.
Impiattate il rollè e tagliatelo a fettine, conditele con il fondo e accompagnatele con le bietole. Il rollè di coniglio è pronto!
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto