Rollè di coniglio
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Un secondo piatto di carne ideale per i pranzi della domenica in famiglia o per le occasioni speciali, come il pranzo di Pasqua! Un rollè di coniglio farcito, facile da realizzare e saporitissimo.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 2h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 coniglio intero disossato (compreso di fegatino e carcassa)
- 200 g di salsiccia
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1/2 limone
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- brodo granulare classico Knorr
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 20 g di burro
- 700 g di bietole
- salvia
- rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Rollè di coniglio
Iniziate la preparazione del rollè di coniglio realizzando la farcitura. Tagliate il fegatino e la salsiccia in tocchetti e rosolateli, in una casseruola, con un filo di olio e mezza cipolla tritata. Una volta rosolati, sfumate con il vino bianco, aggiungete 1 cucchiaio di Brodo granulare classico Knorr e proseguite la cottura.
Una volta cotta, frullate la carne per ottenere una crema densa. Procedete disponendo la carne di coniglio sul piano da lavoro, eliminate le due estremità e tenete solo la parte centrale della lombata. Disponetevi al centro la farcitura.
Arrotolate il coniglio, richiudendo le due estremità verso il centro e formando il rollè, poi chiudetelo con uno spago. Salatelo e, in una padella, rosolatelo con un po' di olio per pochi minuti, il tempo di sigillare la carne.
Disponete il rollè su una placca ricoperta con la carta da forno e conditelo con olio, rosmarino e salvia. Infornate e cuocete in forno ventilato a 189 °C per circa 30-40 minuti. Intanto, dedicatevi al fondo: in una casseruola rosolate la carcassa del coniglio con una carota, mezza cipolla, il sedano e un po' di scorza di limone.
Una volta rosolato il tutto aggiungete un cucchiaio di Brodo granulare classico Knorr, poi l'acqua e lasciate cuocere per circa 1 ora, aggiungendo altra acqua quando necessario. Una volta ridotto il fondo, eliminate la carcassa, le verdure e la scorza e addensatelo aggiungendo l'amido di mais. Unite poi il succo di mezzo limone e il burro, mescolando per amalgamare il tutto. Aggiustate di sale.
Terminate la preparazione del piatto sbollentando per pochi minuti le bietole in acqua salata. Nel frattempo, il coniglio avrà terminato la cottura e potrete sfornarlo.
Impiattate il rollè e tagliatelo a fettine, conditele con il fondo e accompagnatele con le bietole. Il rollè di coniglio è pronto!
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto