Risotto ai carciofi con fonduta di formaggio
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Il risotto ai carciofi con fonduta di formaggio è un primo piatto che regala al palato gusto e sensazioni deliziose. Una prelibatezza dove sapori delicati e più decisi si armonizzano perfettamente e le consistenze giocano un ruolo preciso. Perfetto per una cena speciale, con amici o in famiglia.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di riso Carnaroli
- 6 carciofi
- brodo vegetale
- 1 scalogno
- olio extravergine di oliva
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 40 g di granella di nocciole
- sale
- pepe PER LA FONDUTA
- 250 g di formaggio di malga
- 100 g di panna fresca
- 20 g di burro
INTRODUZIONE
Il risotto i carciofi con fonduta di formaggio è la ricetta di un primo piatto prelibato, molto bello anche nella presentazione, che troviamo ideale per una cena o un pranzo un po' speciali, con gli amici o in famiglia.
Si tratta di un risotto dal sapore molto delicato, grazie alla presenza dei carciofi, dove la fonduta gioca un ruolo essenziale. Apporta un gusto deciso ma non soverchiante. Per questo è preparata con soli panna e formaggio, senza le uova che sono invece presenti nella ricetta più classica e tradizionale della Fonduta alla valdostana. La granella di nocciole e i carciofi crudi, quasi tagliati a julienne, danno al piatto
Per questo abbiamo scelto, e consigliamo, di preparare la fonduta con un formaggio d'alpeggio. I formaggi di alpeggio (o di malga) sono infatti realizzati con il latte munto da vacche allevate, d'estate, nelle malghe di montagna e nutrite ai pascoli migliori, ricchi di erbe e fiori. Di conseguenza i formaggi che ne derivano hanno caratteristiche uniche legate alla vegetazione del posto. Sentori vegetali, retrogusti speziati o fruttati, più o meno intensi. Noi abbiamo optato per un formaggio altoatesino di malga, ottimi sostituti possono essere il Montasio o l'Asiago, un Casera come un Taleggio.
Nel preparare un risotto si va sempre sul sicuro, in tutte le sue declinazioni. Date un'occhiata alla nostra selezione dei 20 risotti di stagione da provare subito: siamo sicuri che troverete gustose ispirazioni.
Se poi volete tentare altre deliziose combinazioni a base di riso e carciofi ecco il Risotto ai carciofi e salsa di gamberi o il Risotto alla curcuma con carciofi fritti, vivace nel colore e nel sapore.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto alla barbabietola rossa con robiola, Risotto ai funghi misti, Risotto al topinambur e raspadura, Risotto ai mirtilli e scamorza affumicata
Come preparare: Risotto ai carciofi con fonduta di formaggio
Iniziate a la preparazione del risotto ai carciofi con fonduta al formaggio proprio dalla fonduta. Portate la panna al limite dell'ebollizione insieme al burro, unite il formaggio grattugiato a scaglie grosse e mescolate con una frusta, su fiamma medio-bassa ponendo molta attenzione a che il composto non raggiunga mai il bollore. Quando avrete ottenuto una crema liscia e densa, spegnete e tenete in caldo a bagnomaria mentre vi dedicate al risotto. Mondate i carciofi fino ad ottenerne il cuore; tenetene uno intero (che servirà per la guarnizione del piatto) e tagliate gli altri in quattro spicchi. Trasferiteli tutti in una ciotola piena di acqua acidulata. Tritate quindi lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola con l’olio e quando sarà diventato trasparente unite i carciofi.
Fate insaporire per 5 minuti quindi unite il riso e lasciatelo tostare a fiamma vivace per 3 minuti. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare a fiamma alta. Unite poco brodo vegetale, ben caldo, alla volta e portate a cottura salando solo alla fine.
Quando il risotto sarà pronto spegnete, mantecate con il burro, unite una macinata di pepe e lasciate riposare per due minuti. Servite il risotto nei piatti da portata insieme alla fonduta e completate con il carciofo rimasto, tagliato a spicchi sottilissimi, e la granella di nocciole.
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto