Calamari e patate al forno

​Calamari e patate al forno sono un secondo piatto molto gustoso. Una ricetta dal sapore mediterraneo caratterizzata da calamari farciti con ingredienti semplici e accompagnati da un contorno di patate e pomodori freschi. Per una pietanza di sicuro successo.

Condividi

INGREDIENTI

Calamari e patate al forno sono un secondo piatto di pesce dai sapori schiettamente mediterranei

La ricetta non è complessa ma richiede la giusta accortezza. Il ripieno, a base di ingredienti semplici come mollica di pane, formaggio e prezzemolo più un uovo per legare, si prepara in pochi minuti. Quando farcite i calamari dovete stare attenti a non riempirli troppo, altrimenti il ripieno tenderà a fuoriuscire compromettendo il risultato estetico finale. 

Per realizzare questa pietanza dovrete avere a disposizione dei calamari piuttosto grossi, adatti ad essere farciti. Partendo dai molluschi già puliti, nel giro di un'ora porterete in tavola un piatto davvero gustoso. In alternativa potete usare anche i totani che, sebbene ritenuti meno pregiati, sono comunque saporiti.

Se preferite cucinare i calamari in bianco potete seguire il procedimento dei Calamari ripieni al forno con patate. Se invece prediligete la cottura in umido vi consigliamo i Calamari al sugo o i Calamari alla marinara per servire calamaretti piccoli e teneri.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Calamari con patate e bietole, Calamari ripieni, Calamari ripieni di gamberetti, Calamari fritti con gaberi e riso soffiato

1

Per preparare calamari e patate al forno iniziate dal ripieno: in una terrina riunite la mollica di pane sbriciolata, il formaggio grattugiato, un cucchiaio di prezzemolo tritato e l’uovo. Salate, pepate e mescolate molto bene con le mani o un cucchiaio fino a ottenere un composto il più possibile omogeneo.

2

Pulite i calamari separando i tentacoli dalle sacche e riempite queste ultime con il ripieno. Attenzione a non riempirle troppo per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura. Se volete, potete mettere nel ripieno anche i tentacoli. Chiudete quindi i calamari con uno stecchino di legno.

3

Sbucciate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a pezzi di dimensione uniforme. Sul fondo di una teglia versate a filo due giri d’olio, sopra distribuite la cipolla a fettine, l’aglio tritato, metà dei pomodori spellati e spezzettati, un cucchiaio di prezzemolo tritato e un pizzico di sale.

4

Su tutto adagiate i calamari e poi distribuite i pezzetti di patate. Spolverizzate con il prezzemolo avanzato, distribuite i restanti pomodori, salate, pepate e ungete con un giro d’olio. Passate in forno, già caldo a 200°, e fate cuocere per circa 40 minuti. Ritirate e fate riposare per qualche minuto.

5

Servite calamari e patate al forno quando sono ancora caldi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CALAMARI E PATATE AL FORNO"

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto