Calamari e patate al forno
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Calamari e patate al forno sono un secondo piatto molto gustoso. Una ricetta dal sapore mediterraneo caratterizzata da calamari farciti con ingredienti semplici e accompagnati da un contorno di patate e pomodori freschi. Per una pietanza di sicuro successo.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 kg di calamari puliti
- 500 g di patate
- 5 pomodori maturi
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d'aglio
- 3 cucchiai di prezzemolo tritato
- 2 tazze di mollica di pane
- 60 g di pecorino o Grana Padano grattugiati
- 1 uovo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Calamari e patate al forno sono un secondo piatto di pesce dai sapori schiettamente mediterranei.
La ricetta non è complessa ma richiede la giusta accortezza. Il ripieno, a base di ingredienti semplici come mollica di pane, formaggio e prezzemolo più un uovo per legare, si prepara in pochi minuti. Quando farcite i calamari dovete stare attenti a non riempirli troppo, altrimenti il ripieno tenderà a fuoriuscire compromettendo il risultato estetico finale.
Per realizzare questa pietanza dovrete avere a disposizione dei calamari piuttosto grossi, adatti ad essere farciti. Partendo dai molluschi già puliti, nel giro di un'ora porterete in tavola un piatto davvero gustoso. In alternativa potete usare anche i totani che, sebbene ritenuti meno pregiati, sono comunque saporiti.
Se preferite cucinare i calamari in bianco potete seguire il procedimento dei Calamari ripieni al forno con patate. Se invece prediligete la cottura in umido vi consigliamo i Calamari al sugo o i Calamari alla marinara per servire calamaretti piccoli e teneri.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Calamari con patate e bietole, Calamari ripieni, Calamari ripieni di gamberetti, Calamari fritti con gaberi e riso soffiato
Come preparare: Calamari e patate al forno
Per preparare calamari e patate al forno iniziate dal ripieno: in una terrina riunite la mollica di pane sbriciolata, il formaggio grattugiato, un cucchiaio di prezzemolo tritato e l’uovo. Salate, pepate e mescolate molto bene con le mani o un cucchiaio fino a ottenere un composto il più possibile omogeneo.
Pulite i calamari separando i tentacoli dalle sacche e riempite queste ultime con il ripieno. Attenzione a non riempirle troppo per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura. Se volete, potete mettere nel ripieno anche i tentacoli. Chiudete quindi i calamari con uno stecchino di legno.
Sbucciate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a pezzi di dimensione uniforme. Sul fondo di una teglia versate a filo due giri d’olio, sopra distribuite la cipolla a fettine, l’aglio tritato, metà dei pomodori spellati e spezzettati, un cucchiaio di prezzemolo tritato e un pizzico di sale.
Su tutto adagiate i calamari e poi distribuite i pezzetti di patate. Spolverizzate con il prezzemolo avanzato, distribuite i restanti pomodori, salate, pepate e ungete con un giro d’olio. Passate in forno, già caldo a 200°, e fate cuocere per circa 40 minuti. Ritirate e fate riposare per qualche minuto.
Servite calamari e patate al forno quando sono ancora caldi.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto