Quiche al salmone e porri
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La quiche al salmone e porri è facile e veloce da preparare, alla portata di tutti e ideale come antipasto, secondo piatto e pranzo veloce. Un guscio di pasta brisée racchiude un ripieno sfizioso dato dall'incontro perfetto fra la dolcezza dei porri e la sapidità del salmone affumicato. Da provare subito.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- un rotolo di pasta brisée
- 1 porro
- 3 uova
- 2 dl di latte
- 100 g di salmone affumicato
La quiche al salmone e porri si può considerare un vero evergreen. Una torta salata delicata che si adatta con facilità a ogni occasione, dal brunch alla cena. È facile e veloce da realizzare, soprattutto se si parte da una pasta brisée già pronta. Così è perfetta per chi, alle prime armi in cucina, vuole preparare una pietanza gustosa e apprezzata da tutti.
Se invece avete tempo, vi consigliamo di partire dalla pasta brisée fatta in casa, per un risultato molto più fragrante. In ogni caso la dolcezza dei porri abbinati alla sapidità del salmone affumicato, sono una garanzia di gusto. Abbiamo scelto di ammorbidire il ripieno con una crema di uova e latte, che risulta più leggera rispetto al classico complemento uova e panna.
Fresco o affumicato che sia il salmone si presta a svariate combinazioni per cucinare torte salate e quiche sempre deliziose. Abbiamo cucinato per voi anche la Torta salata salmone e zucchine, la Torta di spinaci e salmone e in versione monoporzione le Mini quiche di salmone e patate e le Caramelle di pasta sfoglia al salmone.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Quiche al salmone affumicato, Torta di porri e brie, Torta salata con porri e feta, Plumcake con ricotta e salmone affumicato
Come preparare: Quiche al salmone e porri
Per realizzare la quiche al salmone e porri iniziate a mondare il porro tagliando l'estremità più spessa e affettando il resto a rondelle sottili. Scaldate un paio di cucchiai d'olio in una padella e fatevi insaporire le rondelle di porro per una decina di minuti. Al termine salate e pepate. Nel frattempo sgusciate le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta insieme al latte: unite una grattata di noce moscata, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Foderate con la pasta brisée una tortiera di 18 centimetri di diametro, lasciando fuoriuscire la pasta lungo i bordi, e distribuitevi sopra il porro a fettine.
Disponete anche il salmone tagliato a striscioline e versate sopra a tutto il composto di uova.
Ripiegate la pasta in eccesso verso l'interno, in modo da formare una cornice e trasferite in forno preriscaldato a 180°. Fate cuocere la quiche per circa 25 minuti, sfornate e lasciatela assestare per una decina di minuti prima di sformarla.
Disponete la quiche al salmone e porri in un piatto da portata e servitela tagliata a fette e accompagnata da una fresca insalata mista.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto