Mezze maniche con broccoli, bottarga di tonno e pecorino
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Quella delle mezze maniche con broccoli, bottarga di tonno e pecorino è una ricetta gustosa che abbina ingredienti apparentemente distanti fra loro con un risultato sorprendente. Un primo piatto facile da preparare che si porta in tavola in mezz'ora.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Le mezze maniche con broccoli, bottarga di tonno e pecorino sono un primo piatto molto gustoso. Una pasta facile da preparare, parzialmente "risottata" e pronta in mezz'ora, che nella sua semplicità regala un risultato gourmet. Tra i protagonisti della ricetta, infatti, c'è un ingrediente davvero speciale: la bottarga di tonno preparazione tipica, e pregiata, di alcune zone di Sicilia, Calabria e dell'isola sarda di Carloforte. Un sapore intenso che si sposa a meraviglia con quello altrettanto sapido del pecorino stagionato e quello decisamente più delicato dei broccoli. Altre idee gustosissime che prevedono l'abbinamento felice della bottarga a ingredienti di terra sono i Maccheroni con fiori di zucca, bottarga e pecorino e le Lasagnette con peperoni, bottarga di tonno e burrata. Se invece siete amanti della pasta con i broccoletti, oltre alla classica ricetta laziale dei Rigatoni con i broccoli vi proponiamo una versione al forno con la ricetta della Pasta pasticciata broccoli e salsiccia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti alla bottarga, Calamarata con bottarga di tonno, zucchine e calamari, Tortiglioni con broccoletti, acciughe e peperoncino
Come preparare: Mezze maniche con broccoli, bottarga di tonno e pecorino
Per realizzare le mezze maniche con broccoli, bottarga di tonno e pecorino iniziate a mondare gli ortaggi. Eliminate i gambi dei broccoli e suddivideteli in cimette che sminuzzerete in piccole parti. Fate scaldare l'olio in una padella piuttosto grande, unite lo spicchio d'aglio e un pezzetto di peperoncino e lasciateli insaporire. Unite le cimette dei broccoli e fatele rosolare per qualche minuto.
Lessate le mezze maniche molto al dente e scolatele conservando l'acqua di cottura. Trasferitele nella padella con i broccoli e portatele al termine della cottura come fossero un risotto, aggiungendo poca acqua alla volta. Unite le foglie di salvia ed emulsionate con un cucchiaio d'olio.
A cottura ultimata eliminate le foglie di salvia, l'aglio e il peperoncino e suddividete la pasta nei singoli piatti. Cospargete ogni porzione con la bottarga grattugiata e con scagliette di pecorino, quindi servite.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto