Confettura di fichi
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La confettura di fichi è perfetta spalmata sul pane a colazione, come farcitura per dolci e crostate ma anche in accompagnamento a formaggi per un aperitivo sfizioso. Una ricetta versatile, da preparare in estate e consumare tutto l'anno.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 40 min - 45 min
- Tempo totale 50 min min
INGREDIENTI
- 1 kg di fichi
- 500 g di zucchero semolato
Per realizzare una perfetta confettura di fichi è fondamentale scegliere dei frutti di qualità. Le varietà di fichi più diffuse sono tre: il fico verde, il fico viola e il fico nero. Li troviamo in due momenti dell'anno: tra maggio e giugno crescono quelli definiti fioroni, di dimensione più grande, e tra agosto e settembre i più piccoli, chiamati fichi veri.
E' importantissima anche la scelta dei contenitori per conservare la confettura una volta pronta: i vasetti devono essere ben sterilizzati e dal coperchio chiudibile ermeticamente, per consentire il sottovuoto. Potete trovare altre direttive dell'Istituto Superiore di Sanità in merito alla conservazione di confetture e simili nel nostro articolo a riguardo.
Quella di fichi non è una marmellata: con questo nome si definiscono infatti solo i prodotti ottenuti partendo dagli agrumi, come ad esempio arance e limoni. Per gli altri frutti a polpa, come le fragole, le pesche, i mirtilli, o, come in questa ricetta, i fichi, si parla invece di confetture. Oltre ad essere perfetta per farcire dolci come la Torta ai fichi e pinoli, o come alternativa alla confettura di albicocche nella Crostata alla marmellata di albicocche, la confettura di fichi si accosta molto bene anche ai formaggi, soprattutto se erborinati come ad esempio il Roquefort.
I fichi, dolcissimi frutti estivi, si possono consumare in moltissimi modi. Oltre alla confettura, potete realizzare altre ricette dolci come le Barrette ai fichi e crema di cocco e la Torta di polenta con fichi al marsala. Se desiderate sperimentare un piatto agrodolce, provate il Risotto ai fichi.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Confettura di pomodori, Confettura di castagne, Confettura di prugne
Come preparare: Confettura di fichi
Sbucciate i fichi e tagliateli a pezzetti. In una casseruola raccoglieteli insieme a zucchero e scorza e succo di limone. Mescolate e cuocete a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto fino a quando la marmellata si sarà addensata. Occorreranno circa 40-45 minuti. Se gradite una confettura abbastanza fine frullatela parzialmente utilizzando un mixer a immersione. Verificate la cottura con un piattino che avrete posto in congelatore. Inclinatelo e, se le gocce non colano, la confettura è pronta e la gelificazione è avvenuta correttamente. Invasate la confettura bollente in 4 vasetti di vetro sterilizzati e ben asciugati.
Chiudete con i relativi coperchi e capovolgeteli fino al giorno seguente. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che vi permetterà di conservare il prodotto a lungo.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto