Maccheroni con bottarga, fiori di zucca e pecorino
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
I maccheroni con bottarga, fiori di zucca e pecorino sono un primo piatto sfizioso e facile da preparare. Pronta in meno di mezz'ora è una ricetta gustosa e adatta ad ogni occasione: dal pranzo veloce in famiglia alla cena con amici aggiungendo, in questo caso, qualche mandorla tostata.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 15 min - 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 15 min min
INGREDIENTI
- pecorino stagionato
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
I maccheroni con bottarga, fiori di zucca e pecorino sono un primo piatto sfizioso velocissimo da realizzare: mentre la pasta cuoce si prepara il condimento, la cena è pronta in mezz'ora e il successo è garantito.
La bottarga di muggine è una specialità alimentare, tradizionalmente prodotta in Sardegna. Si tratta delle sacche ovariche della femmina di muggine, il cefalo comune, che vengono salate, pressate e fatte poi essiccare per un periodo variabile che le rende più o meno stagionate. La bottarga fresca è ottima tagliata a fettine sottili e gustata sul pane con un filo d'olio o aggiunta, rigorosamente a crudo, ad arricchire altre ricette. Quella più stagionata viene grattugiata e aggiunta come ingrediente davvero speciale a piatti di pasta e pesce: dai semplicissimi Spaghetti alla bottarga a una raffinata Tartare di ricciola con sedano e bottarga.
Nell'isola sarda di Carloforte e in Sicilia, viene prodotta anche la bottarga di tonno, dal sapore un po' più forte e dal colore virante al rosso. L'abbinamento della bottarga di muggine o della bottarga di tonno ai fiori di zucca e alle zucchine è particolarmente felice, come dimostrano anche la Calamarata con bottarga, zucchine e calamari o gli Spaghetti ai fiori di zucca, bottarga e lime.
Idee gustosissime con la pasta fresca sono invece le Lasagnette con peperoni, bottarga di tonno e burrata e i Ravioli alla bottarga ripieni di pesce.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti al cartoccio con vongole e bottarga, Pasta con alici e bottarga, Salsa alla bottarga, Spaghetti alla bottarga, rughetta e basilico
Come preparare: Maccheroni con bottarga, fiori di zucca e pecorino
Iniziate la preparazione dei maccheroni con bottarga, fiori di zucca e pecorino ponendo sul fuoco una capiente pentola di acqua leggermente salata dove lessare i maccheroni. Mondate la zucchina e riducetela a cubetti. Mondate i fiori, tagliatene la base ed aprendoli delicatamente eliminate il pistillo. Tagliateli quindi a listarelle non troppo sottili. Fate scaldare 2 o 3 cucchiai d'olio in una larga padella antiaderente e fatevi rosolare i cubetti di zucchina finché teneri. Tre o quattro minuti di cottura saranno sufficienti.
Lessati i maccheroni, scolateli e trasferiteli nella padella con i cubetti di zucchina. Fateli saltare per un minuto o due, mantecando con un poco d'acqua di cottura della pasta, quindi fuori dal fuoco aggiungete i fiori e mescolate con delicatezza.
Suddividete la pasta nei piatti caldi e spolverate con bottarga di muggine e pecorino grattugiato. Servite subito i maccheroni con bottarga, fiori di zucca e pecorino.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto