Gnocchi di ricotta e spinaci
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Gli gnocchi di ricotta e spinaci sono un primo piatto dal sapore delicato e goloso, ideale per il pranzo della domenica. Una ricetta che, seguendo un paio di accortezze, risulta semplice e molto gratificante.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 10 min - 12 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di spinaci freschi
- 250 g di ricotta vaccina asciutta
- 3 uova
- 200-250 g di farina 00
- 70 g di parmigiano reggiano
Come preparare: Gnocchi di ricotta e spinaci
Per preparare gli gnocchi di ricotta e spinaci scottate per prima cosa gli spinaci in un dito di acqua salata, in una pentola capiente con il coperchio. Scolateli quando ammorbiditi e appena si saranno intiepiditi strizzateli molto bene.
Tritateli finemente al coltello quindi riuniteli in una ciotola con la ricotta, le uova e il parmigiano. Unite una presa di sale e aromatizzate con la noce moscata grattugiata.
Mescolate bene il tutto quindi unite la farina, aggiungendola a pioggia poca per volta, nella quantità adatta in base all'umidità del composto.
Continuate a lavorare il composto per incorporare tutta la farina necessaria e renderlo omogeneo. Con le mani leggermente inumidite formate gli gnocchi prelevando un po' di composto alla volta e dadogli la forma di una grossa nocciola rotonda. Mano a mano che sono pronti disponete gli gnocchi su un vassoio e al termine trasferiteli in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente, salatela quindi abbassate leggermente la fiamma. Tuffate gli gnocchi nell'acqua e quando salirano a galla lasciateli cuocere per un altro paio di minuti. Nel frattempo fate sciogliere il burro in una padella sufficientemente larga, unite le foglie di salvia e lasciatelo aromatizzare per bene. Prelevate gli gnocchi alla ricotta e spinaci con una schiumarola e adagiateli molto delicatamente nella padella con il burro nocciola. Fatela roteare in modo che si condiscano bene, senza rompersi, quindi trasferiteli nei singoli piatti. Completate con una spolverata di parmigiano grattugiato e servite subito gli gnocchi di ricotta e spinaci.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto