Farfalle al radicchio

Le farfalle al radicchio sono un primo piatto gustoso realizzato con due ingredienti: salsiccia fresca e radicchio trevigiano. Una ricetta facile ​e veloce: il condimento si prepara durante la cottura della pasta, e in mezz'ora si porta in tavola un primo di stagione che risolve la cena con gusto.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Le farfalle al radicchio sono un primo piatto semplice e saporito, grazie alla presenza di due ingredienti di qualità, che si completano con gusto. Salsiccia e radicchio, infatti, li troviamo spesso abbinati: nelle Trofie con porri, salsiccia e radicchio come nella Quiche al radicchio.

Qui uniamo qualche gheriglio di noce che porta un po' di dolcezza e coccantezza. Si tratta inoltre di una ricetta facile e veloce da preparare, pronta in mezz'ora.

Con il suo retrogusto amarognolo il radicchio rosso trevisano si abbina egregiamente con molti ingredienti diversi, andando volta per volta a smorzare o enfatizzare le caratteristiche di ciascuno. Classico l'abbinamento ai formaggi, Radicchio e scamorza alla piastra con aceto balsamico sono una delizia. Ottimo anche con lo speck e lo zafferano, nei Paccheri gratinati ripieni di stracchino, radicchio e speck e gli Gnocchi al radicchio e zafferano.

Un'ortaggio di stagione da consumare in quantità, quindi, sia per le sue caratteristiche nutrizionali, sia per le infinite possibilità di elaborazione, cotto e crudo.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto al radicchio, Lasagne al radicchio e fontina, Torta salata con radicchio caramellato al miele di bosco, Lasagne senza glutine al radicchio

1

La ricetta delle farfalle al radicchio è molto semplice. Scaldate l'olio in un tegame e lasciatevi insaporire lo scalogno tritato fino a quando sarà diventato trasparente. Unitevi quindi il radicchio a pezzetti e fatelo appassire.

2

Private la salsiccia del budello, sminuzzatela con le mani e aggiungetela al radicchio. Lasciatela cuocere per 10-15 minuti sgranandola con una forchetta e mescolando spesso. Regolate, se occorre, il sale e pepate. Lessate le farfalle, scolatele al dente e trasferitele direttamente nella padella con il condimento. Fate saltare per un paio di minuti quindi unite le noci tritate grossolanamente.

 

3

Suddividete le farfalle al radicchio nei piatti da portata e servite completando, se gradito, con del formaggio grattugiato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FARFALLE AL RADICCHIO"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto