Crostata all'arancia
- Preparazione 25 min
- ricetta media
La crostata all'arancia che vi proponiamo in questa ricetta è una torta di pasta frolla dal goloso ripieno di crema e fettine d'arancia allo sciroppo come guarnizione. Romantico e scenografico è il dessert ideale per chiudere in dolcezza una cena.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- un panetto di pasta frolla PER LE ARANCE ALLO SCIROPPO
- 2 arance non trattate
- 200 g di acqua
- 100 g di succo di arancia filtrato
- 120 g di zucchero semolato
- 1 arancia non trattata
- 150 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 2 uova
- 60 g di burro INOLTRE
- 30 g di mandorle a lamelle
- zucchero a velo
Come preparare: Crostata all'arancia
Per realizzare la crostata all'arancia impastate una pasta frolla seguendo le dosi e modalità della nostra ricetta. Mentre la pasta riposa in frigorifero preparate le arance allo sciroppo. Tagliate a fettine sottili (3 mm di spessore) le 2 arance previste per la decorazione e tenetele da parte.
In una casseruola mescolate l’acqua con il succo di arancia e lo zucchero semolato. Portate a ebollizione, unite le fette di arancia e mescolate delicatamente. Spegnete e lasciate raffreddare. Trascorso il tempo di riposo della pasta stendetela con il matterello, su una spianatoia appena infarinata, a uno spessore di circa 5 mm. Utilizzatela per foderare fondo e bordi di uno stampo da crostata antiaderente da 22 cm di diametro. Facendo pressione con il matterello sui bordi rimuovete la pasta in eccesso e con i rebbi di una forchetta bucherellate la base.
Riempite con un foglio di carta forno e gli appositi pesetti per la cottura in bianco (in alternativa andranno bene anche dei legumi secchi). Cuocete nel forno già caldo a 180° per 15 minuti, sfornate e fate raffreddare. Nel frattempo preparate la crema: in una casseruola raccogliete la scorza e il succo dell'arancia. Unite lo zucchero, l’amido di mais setacciato e le uova sbattute a parte con una forchetta. Mescolate e ponete sul fuoco.
Quando il composto si sarà addensato leggermente unite il burro a pezzetti e mescolate velocemente fino ad amalgamare. Trasferite la crema in una ciotola e fatela raffreddare prima di utilizzarla per farcire il guscio di pasta frolla.
Sgocciolate le fettine di arancia dal loro sciroppo e adagiatele sulla superficie della crostata. Aggiungete le mandorle a lamelle e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti. Sfornate la crostata all'arancia e fatela raffreddare completamente prima di servirla spolverata a piacere con zucchero a velo.
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto