Cipollata

La cipollata è una pietanza rustica, di tradizione emiliana, dal sapore delizioso. Dolce e delicata, una fetta di cipollata è ottima come antipasto o come vero e proprio secondo piatto: una ricetta facile da preparare, buona sia calda sia fredda. 

Condividi

INGREDIENTI

La cipollata è una ricetta facile e gustosa che si può preparare sia come antipasto sia come vero e proprio secondo piatto. Una sorta di frittata di cipolle al forno ricca e sostanziosa, realizzata facendo stufare dolcemente e a lungo le cipolle con un po' di brodo vegetale e latte.

Immancabile ingrediente di moltissime ricette, la cipolla è anche l'assoluta protagonista di pietanze deliziose come la Zuppa di cipolle, le Cipolle caramellate o il mitico Friggione bolognese

Se erroneamente si tende a pensare che le cipolle siano pesanti e difficili da digerire è bene sapere che al contrario si digeriscono senza difficoltà e possiedono anzi proprietà diuretiche e depurative. Quindi il consiglio è, come per tutti gli ortaggi, di consumarle regolarmente. Due ricette facilissime che consentono di gustarle appieno sono l'Insalata di cipolle e le Cipolle al forno con aceto balsamico.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta di cipolle all'antica, Frittata di cipolle, Cipolline glassate, Cipolline in agrodolce con il Bimby

1

Preparare la ricetta della cipollata è piuttosto semplice. In una padella lasciate sciogliere lo strutto, unite le cipolle tagliate a fettine molto sottili e fatele dorare a fuoco dolce. Quando saranno trasparenti spruzzatele con il vino e fatelo evaporare.

2

Diluite il composto con il brodo e il latte. Spolverizzate il tutto con la farina, insaporite con sale e pepe, mescolate bene e fate cuocere a fiamma bassa e pentola coperta per circa 1 ora.

3

Ritirate dal fuoco e aggiungete al composto le uova e il formaggio sbattuti insieme. Imburrate una teglia, versatevi il preparato e cuocete in forno caldo a 180° fino a quando la superficie diventa dorata.

4

Sfornate la cipollata e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CIPOLLATA"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto