Pomodori gratinati
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ricetta per realizzare i pomodori gratinati, con pangrattato e formaggio, è facile e veloce. In meno di un'ora vi consente di portare in tavola un antipasto vegetariano, o un contorno, semplice, sano e gustoso. Approfittate della stagionalità dei pomodori per gustarli al meglio: crudi ma anche al forno.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 800 g di pomodori a grappolo
- 70 g di pangrattato
- 2 spicchi d’aglio
- basilico fresco
INTRODUZIONE
La ricetta per realizzare i pomodori gratinati è facilissima: una volta svuotati dalla polpa la stessa viene tagliuzzata, mescolata a pangrattato, parmigiano grattugiato, aglio e basilico. Con il composto si farciscono i pomodori come vi mostriamo nei passaggi della ricetta e si cuociono in forno. Con semplicità e in meno di un'ora, porterete in tavola un piatto stuzzicante, perfetto come antipasto, contorno a secondi di carne e di pesce, o da proporre agli amici all'ora dell'aperitivo.
Il pomodoro è l'ortaggio simbolo dell'estate, presente nella tradizione culinaria da nord a sud del Paese; e per quanto sia reperibile tutto l'anno il sapore del pomodoro maturato al sole, in campo, è sicuramente impagabile. È quindi questo il momento migliore per acquistare e gustare i pomodori, tanto più che sono molto ricchi in vitamina C e betacarotene.
I pomodori tondi sembrano fatti apposta per contenere un goloso ripieno, e cotti o crudi che siano sono sempre un'idea vincente. Provate i classici Pomodori ripieni di riso, i Pomodori ripieni di melanzane o ancora i Pomodori ripieni di uova e acciughe.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Melanzane gratinate, Zucchine gratinate, Peperoni in crosta
Come preparare: Pomodori gratinati
Per preparare i pomodori gratinati dovete innanzitutto lavarli bene. Eliminate il picciolo, tagliateli a metà e svuotateli con un cucchiaio raccogliendo la polpa in una ciotola. Tritatela finemente al coltello.
Unite alla polpa il pangrattato, il parmigiano grattugiato, il basilico e l'aglio finemente tritati. Salate e pepate. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
Aiutandovi con un cucchiaio farcite i pomodori e poneteli su una teglia foderata di carta forno. Irrorateli con un po' di olio d'oliva e cuoceteli nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Sfornate, lasciate riposare per cinque minuti e servite i pomodori al forno.
Pomodori al forno ripieni di pecorino
Pomodori al forno ripieni di pecorino: un antipasto o un secondo piatto sfizioso! Facilissimi e veloci da preparare sono ottimi tiepidi per una cena tra amici o un aperitivo home made. Leggi tutto
Pomopizza
Per preparare i pomopizza è necessario scegliere dei pomodori rotondi, a grappolo. Lavate i pomodori, asciugateli e con uno spelucchino tagliate l'estremità con il picciolo, svuotateli completamente. Stendete il rotolo di pasta per pizza e, con... Leggi tutto
Pomodori ripieni ai formaggi
Un fresco e delicato ripieno per questi golosi pomodori ripieni ai formaggi che si possono gustare come antipasto. Facili e veloci da realizzare si mangiano freddi. Leggi tutto
Pomodori ripieni di tonno
Per realizzare i pomodori ripieni di tonno lavate i 4 pomodori e con un coltello affilato tagliate la calotta superiore di ognuno. Eliminate i semi e svuotateli delicatamente. Salateli e capovolgeteli perché perdano lʼacqua di vegetazione,... Leggi tutto
Pomodori ripieni di uova e acciughe
I pomodori ripieni di uova e acciughe sono un antipasto molto veloce da preparare, fresco e saporito, ottimo per le cene d’estate. Leggi tutto
Friselle al pomodoro e basilico
Per preparare le friselle al pomodoro e basilico, immergete le friselle nell'acqua, non clorata, a temperatura ambiente, per il tempo che preferite: da pochi secondi a un minuto, a seconda di quanto le volete bagnate. Tagliate i pomodori a... Leggi tutto
Friselle con mozzarella, pomodorini e tonno
Le friselle con mozzarella, pomodorini e tonno sono un antipasto rustico che porta in tavola una specialità tutta pugliese: da condividere con gli amici e in famiglia. Leggi tutto