Polpettine di pollo
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Le polpettine di pollo sono senza dubbio la maniera più felice per impiegare un avanzo di petto di pollo. Con un po' di prosciutto cotto, formaggio e il profumo della noce moscata ecco pronto un antipasto sfizioso, o un goloso secondo piatto a base di carne bianca. Croccanti fuori e morbide dentro preparatene in quantità, una tira l'altra!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 250 g di petto di pollo lesso
- 150 g di prosciutto cotto
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 3 uova
- pangrattato
INTRODUZIONE
Le più tradizionali e amate sono, forse, le polpette di macinato ma anche queste polpettine di pollo sono gustose ed apprezzate, dai grandi come dai bambini.
Molto semplici negli ingredienti hanno anche il vantaggio di essere economiche. Noi le abbiamo preparate con il petto di pollo lesso, ma se avete dei petti alla griglia avanzati potete utilizzarli.
Le polpettine di pollo sono adatte a tutte le occasioni e servite tiepide sono ottime per accompagnare un aperitivo tra amici. In ogni caso, con un'insalata mista e un po' di maionese, ketchup o senape dolce sono decisamente sfiziose.
In alternativa alle polpette di pollo fritte provate anche queste Crocchette di pollo in panatura di patatine realizzate al forno e altrettanto golose.
E oltre alla carne potete scegliere un'infinità di altri ingredienti per preparare crocchette e polpette: pesce, ortaggi, formaggio, cereali e legumi, anche giocando con gli abbinamenti come nel caso delle Polpette di tonno e ceci, delle Polpette di quinoa e melanzane o delle Crocchette di caciocavallo e carciofi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crocchette ai semi di papavero, Polpette di verdure al forno, Polpette al formaggio al forno, Crocchette di pollo
Come preparare: Polpettine di pollo
Per preparare le polpettine di pollo iniziate a tritare nel mixer il petto lessato con il prosciutto. Dovrete ottenere un composto abbastanza fine.
Trasferite il composto in una ciotola e amalgamate con 3 uova, il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, una presa di sale e una macinata di pepe. Se l’impasto risultasse troppo morbido aggiungete un po’ di pangrattato.
Con le mani leggermente inumidite formate delle polpette della dimensione di una grossa noce e appiattitele lievemente. Rompete in una ciotola l'uovo rimasto e frullatelo con una forchetta insieme a una presa di sale. Passate quindi le polpette prima nell'uovo e poi nel pangrattato.
Friggete poche polpette alla volta in abbondante olio caldo, scolatele quando sono dorate e disponetele ad asciugare su carta assorbente da cucina. Disponete le polpettine di pollo su un piatto da portata, cospargete a piacere con un po' di sale e servitele calde.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto