Pollo allo spumante
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Con il pollo allo spumante portate in tavola un secondo piatto di carne bianca semplice e raffinato allo stesso tempo. Morbidi pezzi di pollo cotti in tegame accompagnati da una salsina delicatamente aromatica. Servito con un contorno di verdure e patate risolve il pranzo della domenica in famiglia e si adatta a una cena tra amici. Successo garantito!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 pollo di circa 1 kg e 200 g tagliato a pezzi
- 2 bicchieri di spumante secco
- 2 scalogni
- 100 g di panna fresca
- 2 bicchieri di brodo
- 30 g di burro
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un ciuffo di prezzemolo
- un rametto di timo fresco
- un rametto di rosmarino
- peperoncino fresco
- sale
- pepe nero
Come preparare: Pollo allo spumante
Per realizzare il pollo allo spumante scaldate in un tegame dai bordi alti l'olio e il burro e fatevi rosolare i pezzi di pollo per una decina di minuti, girandoli ogni tanto perché si dorino uniformemente. Toglieteli dal tegame e metteteli in caldo. Affettate sottilmente gli scalogni e fateli dorare nello stesso recipiente finché saranno traslucidi quindi risistematevi i pezzi di carne e cuocete ancora per qualche minuto a fuoco basso.
Aggiungete lo spumante e il brodo bollente, salate, pepate, unite un pezzetto di peperoncino affettato, il prezzemolo, il timo e il rosmarino. Coprite e cuocete a fuoco basso per 50 minuti circa. A cottura ultimata togliete i pezzi di pollo, disponeteli su un piatto da portata e tenete al caldo. Rimettete il tegame sul fuoco e fate ridurre un po' il sugo di cottura a fuoco medio.
Aggiungetevi la panna, fate bollire per tre minuti quindi passate la salsa attraverso un colino.
Disponete i pezzi di pollo su un piatto da portata e irrorateli con la salsa ottenuta. Servite subito il pollo allo spumante caldo e guarnito a piacere con qualche fogliolina di timo.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto