Pasta asparagi e gamberetti

La pasta asparagi e gamberetti è una di quelle ricette che fanno venire subito l'acquolina in bocca. Un primo piatto prelibato per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. La preparazione prevede che una parte degli asparagi venga frullata per un risultato ancora più cremoso e invitante.

Condividi

INGREDIENTI

La pasta asparagi e gamberetti è un primo semplice dal sapore primaverile adatto sia a un pranzo in famiglia sia per una cena con gli amici. Bastano due ingredienti principali, e poco altro, per creare un piatto di sicuro successo.La preparazione è facile e piuttosto rapida perché per cuocere i gamberetti servono pochi minuti e anche gli asparagi non dovrebbero essere cotti a lungo per non rovinarne le punte e mantenere un po' di croccantezza. In questo caso regolatevi in base allo spessore degli asparagi: quelli più grandi richiederanno qualche minuto in più di cottura. La ricetta prevede poi che una parte di questi delicati ortaggi sia frullata per un risultato ancora più invitante e più cremoso delle più classiche tagliatelle con gli asparagi.Questa gustosa ricetta ha il suo punto di forza in un abbinamento che unisce il sapore del mare a quello di una verdura tipica del periodo primaverile. Un accostamento che ritroviamo anche nella calamarata con gamberi al passito e asparagi. Frullando questa verdura, invece, potete preparare anche la pasta asparagi e pancetta e le penne alla crema di asparagiALTRE RICETTE GUSTOSE: Pennette alla carbonara con asparagi e trota affumicata, Scialatielli al limone con baccalà e asparagi su crema di bufala, Lasagne asparagi e salmone
1

Per preparare la pasta asparagi e gamberetti iniziate dalla pulizia degli asparagi: tagliate via la base e pelate la parte più chiara e coriacea, poi lessateli per 5-10 minuti, scolateli, recuperando un po' di acqua di cottura. Tagliatene metà a rondelle conservandone le punte.

2

Frullate l'altra metà degli asparagi con un mestolo di acqua di cottura fino a ottenere un composto cremoso. Mettetelo da parte. Sciogliete il burro in una padella, unite la cipolla finemente tritata e lasciatela appassire per 3 minuti circa a fuoco moderato. Intanto mettete a scaldare l'acqua per cuocere la pasta. Alla cipolla aggiungete gli asparagi tagliati a rondelle e fateli rosolare.

3

Unite quindi le code di gamberi, cuocete qualche minuto, poi sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare. Salate e pepate e proseguite la cottura a fuoco moderato. Nel frattempo cuocete la pasta. Scolatela tenendo da parte l’acqua di cottura. Versate le tagliatelle nella padella con il condimento, unite la crema di asparagi e le punte degli asparagi tenute da parte.

4

Fate saltare qualche istante e, se necessario, unite qualche cucchiaio di acqua di cottura. Distribuite le tagliatelle asparagi e gamberetti nei piatti e servitele con l'erba cipollina tagliuzzata. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA ASPARAGI E GAMBERETTI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto