Parmigiana di fiori di zucca
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
La parmigiana di fiori di zucca è una rivisitazione di un grande classico della tavola dell’estate. Si differenzia dalla più famosa parmigiana di melanzane per l’uso dei fiori di zucca al posto delle melanzane. Una ricetta facile, semplice e gustosa, che magari non avete mai provato.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 60-70 fiori di zucca
- 900 g di acqua frizzante fredda
- 300 g di farina di riso
- 300 g di farina 00
- 800 g di polpa di pomodoro
- 700 g di mozzarella per pizza
- 700 g di passata di pomodoro
- parmigiano reggiano
- basilico fresco
- ½ cipolla
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- olio di semi per friggere
- sale
- pepe
A sentir il termine parmigiana viene subito in mente la parmigiana di melanzane, anche se questa parola è ormai entrata nei dizionari di cucina per indicare qualsiasi preparazione composta a strati. La parmigiana di zucchine, la parmigiana di melanzane grigliate, la parmigiana di zucchine in padella, e non per ultima la parmigiana di fiori di zucca ne sono un esempio (da scoprire le tante varianti nella nostra gallery con le migliori 12 ricette per una parmigiana in versione classica e alternativa). Come tutte queste ricette, pure la parmigiana di fiori di zucca si compone a strati. In questo caso un sugo semplice di pomodoro, arricchito con mozzarella e parmigiano (che per gli estimatori non può mai mancare) e profumato con foglioline di basilico, si alterna ai fiori di zucca fritti in tempura per un secondo piatto o un piatto unico ricco di gusto. È una pietanza estiva ottima servita calda, dopo pochi minuti che è stata sfornata, ma buona anche a temperatura ambiente perché non perde affatto la sua morbidezza. Per questo potete prepararla in anticipo e servirla a cena con gli amici. E, se ve ne avanza un pezzetto, provatela in un panino per una pausa pranzo al lavoro che farà invidia ai colleghi! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Parmigiana di zucchine e patate, Parmigiana bianca di zucchine, Parmigiana estiva fredda
Come preparare: Parmigiana di fiori di zucca
Preparare la parmigiana di fiori di zucca è facile. Come prima cosa friggete i fiori di zucca in tempura secondo la nostra ricetta, ma utilizzando le quantità qui indicate. Poi fate soffriggere l’aglio e la cipolla tritati in una pentola con un filo di olio extravergine, unite la polpa di pomodoro e cuocete per 10 minuti, poi aggiungete la passata di pomodoro e proseguite la cottura fino a quando la salsa si sarà addensata. Regolate di sale e pepe.
Tagliate la mozzarella a bastoncini, poi riducete una piccola parte di questi a pezzettini. Assemblate il piatto a strati proprio come una classica parmigiana: distribuite sul fondo della teglia di 18x20 cm un po’ di salsa di pomodoro, poi i fiori di zucca fritti ben compattati.
Ricoprite con un secondo strato di salsa di pomodoro, una spolverata di parmigiano, qualche fogliolina di basilico spezzettata e la mozzarella a bastoncini. Procedete in questo modo fino a esaurite tutti gli ingredienti e chiudete l’ultimo strato con la mozzarella a pezzettini e una spolverata di parmigiano.
Cuocete la parmigiana di fiori di zucca in forno già caldo a 170 °C per 30 minuti. Impostate il grill gli ultimi minuti per ottenere una crosticina dorata sulla superficie. Sfornatela e fatela riposare 10 minuti prima di portarla in tavola.
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Peperoni ripieni di tonno
Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto